0

Nano Banana spinge Gemini: 10 milioni di nuovi utenti in una settimana, (anche) grazie al nome buffo?

Gemini Nano Banana, il primo nome in codice con cui è stato diffuso Gemini 2.5 Flash Image, ha generato 10 milioni di nuovi utenti per il modello IA.

NOTIZIA di Francesco Messina   —   05/09/2025
Gemini nano banana

Quello che era nato come uno scherzo interno è diventato in pochi giorni un fenomeno di massa. Nano Banana, il modello AI di Google che ha fatto parlare di sé con un nome bizzarro e che ora è stato lanciato ufficialmente come Gemini 2.5 Flash Image, ha registrato una crescita esplosiva: in poco più di una settimana, oltre 10 milioni di persone hanno provato Gemini per la prima volta, e più di 200 milioni di immagini sono già state modificate con lo strumento.

L'entusiasmo è stato confermato da Josh Woodward, vicepresidente di Google Labs, che in un post su X ha celebrato i risultati con toni ironici: "TPUs red hot, SRE pagers howling", segnalando l'enorme carico sui server causato dal boom di utilizzo.

Gemini Nano Banana: qual è il suo segreto?

A differenza di altri editor AI il modello di Google sembra mantenere una coerenza sorprendente nell'aspetto delle persone. Qualunque sia la richiesta effettuata: l'immagine rimane credibile e riconoscibile. Questo livello di stabilità, definito dagli utenti come "stickiness of self", ha permesso al modello di superare la concorrenza e di diventare virale ancor prima che Google ne confermasse la paternità.

Google lancia Gemini 2.5 Flash Image: l'editor AI che punta a superare ChatGPT Google lancia Gemini 2.5 Flash Image: l’editor AI che punta a superare ChatGPT

La strategia di rilascio è stata semplice ma efficace: accesso gratuito con 100 modifiche al giorno per gli utenti base e fino a 1.000 modifiche per gli abbonati premium. Ogni immagine prodotta è contrassegnata con il watermark SynthID, visibile e invisibile, per garantire trasparenza e tracciabilità dei contenuti generati dall'AI

Gemini Nano Banana: una combinazione vincente

Questa combinazione di accessibilità, potenza e attenzione alla sicurezza ha trasformato un esperimento in un potenziale punto di svolta per l'ecosistema Gemini. Molti editor AI rimangono strumenti da "demo spettacolare" che perdono attrattiva dopo poche prove. Al contrario, Nano Banana/Gemini 2.5

Al momento X/Twitter ha dei problemi
e non è possibile caricare il post

Flash Image ha trovato una nicchia di utilizzo quotidiano, diventando per molti utenti uno strumento creativo indispensabile. Pare, dunque, che questo possa rappresentare un vero punto di non ritorno, in senso positivo, e che setta uno standard anche per gli altri concorrenti. Staremo a vedere se, nel corso del tempo, le performance di questo modello rimarranno costanti.