Il Nintendo Direct trasmesso oggi è stato un evento sorprendente, un trionfo di giochi per Nintendo Switch 2 ma anche per il primo modello della console, che a quanto pare non è ancora stato tagliato fuori dalle uscite, complice la sua enorme base installata.
Che sarebbe stata una gran bella presentazione, in effetti, lo si è capito fin dall'inizio, quando abbiamo ritrovato uno Shigeru Miyamoto in gran forma, pronto ad aprile le celebrazioni per il quarantesimo anniversario di Super Mario Bros.: lo straordinario platform è stato pubblicato originariamente in Giappone il 13 settembre 1985, e il suo mondo è ancora attualissimo.
Lo dimostra l'atteso annuncio del nuovo lungometraggio animato Super Mario Galaxy il film, che farà il proprio debutto nelle sale cinematografiche il 3 aprile 2026 e determinerà il prevedibile ritorno di Super Mario Galaxy e Super Mario Galaxy 2 con una raccolta rimasterizzata per Nintendo Switch 2 in uscita il 2 ottobre.
Per i fan di Mario non è tutto: sono stati annunciati anche Mario Tennis Fever e Yoshi and the Mysterious Book, nonché la Nintendo Switch 2 Edition di Super Mario Bros. Wonder, con i suoi tanti contenuti inediti legati alle sfide accessibili presso il Parco Bellabel.
Tra conferme e sorprese
Esaurito il tema Mario, il Nintendo Direct ha affondato il colpo con una sequenza di conferme e sorprese: dalla data di uscita di Metroid Prime 4: Beyond alla rivelazione inaspettata di Fire Emblem: Fortune's Weave, che ha rappresentato la tradizionale "one more thing" di un evento davvero solidissimo.
Dopo la novità di Pokémon Pokopia, una specie di incrocio fra Pokémon e Animal Crossing, è stato dato spazio ad alcuni DLC prima di far posto ai titoli delle terze parti, anch'essi davvero interessanti: da Resident Evil Requiem a Final Fantasy VII Remake Intergrade, da Dragon Quest VII Reimagined a Hades 2.
La casa di Kyoto ha insomma definito con grande personalità ed entusiasmo il calendario delle uscite che ci terranno compagnia da qui al prossimo anno, smentendo in maniera clamorosa la percezione dei Nintendo Direct come eventi di breve durata e spesso con poca sostanza: a volte è così, ma come abbiamo scoperto oggi possono sempre esserci delle grosse sorprese.
Voi che ne pensate di ciò che è stato presentato oggi? Quali annunci vi hanno colpito di più? Cos'è che davvero non vi aspettavate? Parliamone.