10

Nintendo sarebbe stata hackerata e molti dati sarebbero in mano al Crimson Collective

Nintendo tiene molto ai propri segreti e ai propri dati, ma pare che qualcuno sia riuscito a superare la sicurezza e ad accedere ai server della compagnia. Vediamo cosa sappiamo.

NOTIZIA di Marie Armondi   —   11/10/2025
Mario col capo chino per la tristezza

I gruppi di hacker sono forse uno dei grandi problemi per le compagnia moderne e ora pare che persino Nintendo sia stata hackerata. Nello specifico, il Crimson Collective afferma di aver fatto breccia nei server di Nintendo e di aver così ottenuto vari contenuti.

L'informazione arriva dalla piattaforma di cyber intelligence Hackamanac che "traccia verificati e reali cyberattachi per aiutarti a sviluppare strategie di cybersicurezza efficaci".

Cosa sappiamo del presunto hacking di Nintendo

Secondo la fonte, il Crimson Collective ha condiviso una cartella chiamata "Nintendo topic files" e afferma di aver accesso a vari dati. La compagnia di Kyoto non ha ancora confermato o smentito la dichiarazione, quindi consigliamo per il momento di prendere il tutto con le pinze. È possibile che il gruppo di hacker stia mentendo.

Al momento X/Twitter ha dei problemi
e non è possibile caricare il post

Va comunque detto che il Crimson Collective recentemente è stato in grado di attaccare altre compagnie, quindi non è escluso che abbia preso di mira con successo anche Nintendo. Nello specifico, a ottobre Crimson Collective ha attaccato la compagnia Red Hat e rubato 570 GB: Red Hat ha confermato il tutto e ha dichiarato che Crimson Collective ha richiesto un riscatto per i dati.

Nintendo Switch 2 ha battuto PS4: è la console venduta più velocemente in tre mesi negli USA Nintendo Switch 2 ha battuto PS4: è la console venduta più velocemente in tre mesi negli USA

Se l'attacco contro Nintendo fosse reale, è credibile che la procedura del Crimson Collective sia la stessa e che venga richiesto un pagamento. Non ci resta che attendere novità in merito.

Vi segnaliamo infine che se Nintendo non avesse rotto la collaborazione con Sony, PlayStation non sarebbe esistita, per Shuhei Yoshida.