0

No, Apple Watch non è carbon neutral: tribunale tedesco contesta le dichiarazioni sulla neutralità carbonica

Un tribunale tedesco ha obbligato Apple a rivedere le affermazioni sulla neutralità carbonica degli ultimi modelli di Apple Watch.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   26/08/2025
Apple Watch

Nel 2023 Apple aveva presentato il Watch Series 9 come il suo primo prodotto dichiarato carbon neutral. L'azienda affermava che l'intero ciclo di vita del dispositivo - dalla produzione allo smaltimento - non avrebbe avuto impatti sul riscaldamento globale. Oggi, però, un tribunale tedesco ha stabilito che tali dichiarazioni devono essere ritrattate.

Secondo le informazioni emerse nel procedimento, ogni modello in alluminio delle serie Watch 9 e Watch 10 genera poco più di 8 chilogrammi di emissioni di anidride carbonica. Apple compensa queste emissioni tramite l'acquisto di crediti di carbonio, che nel caso specifico provengono da un progetto di piantagione di eucalipti in Paraguay. Progetto che però ha generato qualche dubbio.

La causa contro le dichiarazioni di Apple

La causa è stata intentata dal gruppo ambientalista tedesco Deutsche Umwelthilfe (DUH), che ha messo in dubbio la solidità dei progetti di compensazione. Una parte rilevante delle aree destinate alle piantagioni è infatti situata su terreni affittati, con contratti che scadono nel 2029. Questo limite temporale, secondo la corte, mina la validità della compensazione a lungo termine ed è troppo breve rispetto alle aspettative ragionevoli del pubblico e agli impegni globali definiti dall'Accordo di Parigi, che mira a emissioni nette nulle nella seconda metà del secolo. Senza garanzie oltre quella data, l'eventuale taglio delle piantagioni rischierebbe di vanificare la CO₂ assorbita e, di conseguenza, i crediti associati alla vendita degli orologi. La presidente del collegio ha sintetizzato così il ragionamento: "I consumatori presumerebbero quindi che la compensazione della CO₂ sia garantita per l'Apple Watch pubblicizzato almeno fino al 2050 circa." Il tribunale ha inoltre collegato la criticità al diritto della concorrenza tedesco, ritenendo che il messaggio commerciale potesse indurre in errore sul carattere duraturo della neutralità dichiarata.

Amazfit Bip 6, la recensione dello smartwatch economico con tutto l'indispensabile, e anche di più Amazfit Bip 6, la recensione dello smartwatch economico con tutto l'indispensabile, e anche di più

Un portavoce di Apple, in una dichiarazione inviata a TechCrunch, ha però difeso l'operato dell'azienda: "La Corte ha ampiamente confermato il nostro rigoroso approccio alla neutralità carbonica. Restiamo pienamente concentrati sulla riduzione delle emissioni attraverso innovazioni all'avanguardia nel settore dell'energia pulita, della progettazione a basse emissioni di carbonio e molto altro, un lavoro che ci ha messo sulla giusta strada per raggiungere la neutralità carbonica in tutta la nostra catena di fornitura entro il 203o".

La sentenza non cancella comunque l'impegno dichiarato da Apple verso la sostenibilità, ma rappresenta un richiamo importante sulla trasparenza e sulla credibilità dei meccanismi di compensazione ambientale. Il nodo centrale non riguarda soltanto i progressi tecnologici o le innovazioni nell'uso di energia pulita, ma la solidità degli strumenti scelti per neutralizzare le emissioni residue.

Voi che cosa ne pensate? Per voi è importante la neutralità carbonica dei prodotti tech che acquistate? Diteci la vostra nei commenti qua sotto. Intanto Apple conferma la data dell'evento dedicato ad iphone 17 e promette sorprese.