2

Google Traduttore come Duolingo? Traduzione dal vivo e strumenti IA per fare pratica con le lingue straniere

Traduzione in tempo reale e funzioni per l'apprendimento arrivano sono in arrivo su Google Translate grazie ai miglioramenti di Gemini.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   26/08/2025
Google Traduttore con IA

Google continua a rafforzare i propri strumenti di traduzione con funzioni basate sull'intelligenza artificiale. L'ultima novità riguarda l'introduzione di una modalità di traduzione dal vivo e di strumenti pensati per esercitarsi nelle conversazioni in Google Traduttore. Due funzioni che mirano a rendere l'applicazione non solo un mezzo per tradurre testi, ma anche un supporto concreto nell'apprendimento delle lingue.

L'azienda attribuisce gran parte di questi progressi ai modelli Gemini, che hanno migliorato la qualità delle traduzioni e introdotto capacità multimodali, come il riconoscimento vocale e la sintesi vocale avanzata. In questo modo Translate si sposta oltre la traduzione parola per parola e si propone come strumento per comprendere e gestire interazioni più naturali.

Le novità IA di Google Traduttore

La principale novità di Google Traduttore è la funzione Live Translate, che consente di sostenere conversazioni in tempo reale con traduzione sia audio sia a schermo. Una volta avviata l'interfaccia, basta selezionare le lingue desiderate: l'elenco comprende oltre 70 idiomi, tra cui arabo, francese, hindi, coreano, spagnolo e tamil. Il sistema è stato progettato per riconoscere automaticamente le pause del discorso e passare da una lingua all'altra senza interruzioni, gestendo anche differenze di accento e intonazione. Per garantire risultati affidabili, Google ha addestrato modelli vocali in grado di funzionare anche in contesti rumorosi, simulando le condizioni di ambienti reali.

Questa modalità sostituisce le precedenti funzioni di conversazione integrate in Translate ed è in fase di rilascio per gli utenti Android e iOS negli Stati Uniti, in Messico e in India. La disponibilità internazionale dovrebbe estendersi gradualmente, come accaduto per altre funzioni dell'app.

Google lancia Gemini 2.5 Flash Image: l'editor AI che punta a superare ChatGPT Google lancia Gemini 2.5 Flash Image: l’editor AI che punta a superare ChatGPT

Accanto alla traduzione in tempo reale arriva anche un modulo dedicato alla pratica delle lingue. L'idea è quella di offrire sessioni personalizzate in base al livello dichiarato dall'utente e agli obiettivi di apprendimento. Le opzioni vanno da una conoscenza elementare, limitata a frasi semplici, fino a un livello avanzato che consente di affrontare conversazioni articolate. Sono previste anche modalità intermedie, pensate per chi sa esprimere opinioni e raccontare esperienze quotidiane.

L'app permette di scegliere scenari concreti, come chiedere informazioni sugli orari dei pasti o affrontare interazioni di viaggio. Da lì è possibile decidere se concentrarsi sull'ascolto, con esercizi che rafforzano la comprensione e la capacità di riconoscere parole e strutture, oppure sulla produzione orale, con suggerimenti e correzioni in tempo reale. Il sistema tiene traccia dei progressi giornalieri e propone nuove attività per consolidare le competenze, con l'obiettivo di rendere più naturale la comunicazione.

Questa funzione di apprendimento è stata avviata in beta ed è disponibile inizialmente per chi parla inglese e vuole esercitarsi con spagnolo o francese, ma anche per chi parla spagnolo, francese o portoghese e desidera migliorare l'inglese. In questa fase di test l'uso è gratuito, in attesa di capire come verrà integrato nella versione stabile del servizio.

Con queste novità, Google Traduttore diventa un'applicazione che unisce traduzione e formazione linguistica, rispondendo a esigenze diverse: dal viaggiatore che cerca un supporto immediato, allo studente che vuole migliorare la fluidità, un po' come Duolingo, fino al professionista che ha bisogno di strumenti affidabili per comunicare in più lingue. E voi che cosa ne pensate? Diteci la vostra nei commenti qua sotto. Intanto Google mette in pausa lo sviluppo di nuovi tablet: esclusi anche pieghevoli a conchiglia e anelli smart.