Negli ultimi anni, Sony ha ridimensionato in modo evidente la propria presenza nel settore smartphone, lanciando sul mercato solo pochi modelli della gamma Xperia, e rinunciando di fatto alla competizione diretta con i principali produttori globali.
Tuttavia, nonostante un market share globale ridotto e vendite in calo anche nel mercato interno, il colosso nipponico non ha intenzione di abbandonare il mondo degli smartphone. Durante la presentazione degli ultimi risultati finanziari, il CFO di Sony ha chiarito la posizione ufficiale dell'azienda: la linea Xperia resta una parte importante del business.
Sebbene il brand non sia più uno dei protagonisti assoluti del settore mobile, l'azienda crede ancora fortemente nella tecnologia della comunicazione, considerandola strategica anche per altri ambiti oltre agli smartphone. Il dirigente ha sottolineato che Sony non vuole disperdere il know-how e i risultati raggiunti nel tempo, e continuerà a investire nel miglioramento e nella valorizzazione del business mobile, anche se in forma più contenuta rispetto al passato.
Inoltre, ha ribadito che alcune scelte, come l'affidamento della produzione a terze parti o la riduzione della presenza diretta in Europa, non devono essere interpretate come un disimpegno, ma piuttosto come una ristrutturazione strategica volta a rendere sostenibile l'attività nel lungo periodo.
Il caso del Sony Xperia 1 VII
Un esempio recente dell'impegno di Sony è rappresentato dal nuovo Xperia 1 VII, che prosegue la tradizione di smartphone premium con tecnologie all'avanguardia, in particolare nel comparto fotografico e multimediale. Sony vuole ancora dire la sua nel mondo degli smartphone, anche se con un approccio più mirato e focalizzato su determinati mercati e fasce di utenza.
La gamma Xperia, pur non puntando ai grandi numeri, continuerà a esistere e ad evolversi, in linea con la strategia globale dell'azienda. Staremo a vedere come si evolverà la questione e quale sarà la futura strategia del brand nipponico.