OpenAI ha presentato Sora 2, il nuovo modello di generazione video ancora più accurato e realistico, insieme a una nuova applicazione. Quest'ultima si chiama Sora, ma al momento è riservata agli utenti iOS ed è disponibile solo negli Stati Uniti e in Canada (per ora). Le premesse sono piuttosto impressionanti, dato che è possibile realizzare e condividere video con audio sincronizzato e una serie di miglioramenti. Vediamo tutti i dettagli.
Come funziona Sora 2
Rispetto al modello precedente, i dettagli sono ancora più realistici e Sora 2 è in grado di riprodurre azioni estremamente complesse, oltre ad essere più coerente con le leggi della fisica rispetto ai sistemi precedenti. Con gli altri modelli, se un giocatore di basket sbaglia un tiro, la palla può teletrasportarsi nel canestro. Con Sora 2, invece, la palla rimbalza sul tabellone.
Inoltre, è possibile aggiungere elementi del mondo reale: il nuovo modello è in grado di inserire un vostro video in qualsiasi ambiente IA, rappresentando accuratamente aspetto e voce di una persona o animale. Anche i prompt testuali, quindi le descrizioni e le richieste da voi inserite, potranno essere complesse e dettagliate senza temere che il risultato possa essere confusionario o incoerente. Vi mostriamo altri video per farvi capire quanto siano impressionanti.
Un’app in stile TikTok
OpenAI ha anche annunciato l'arrivo di una nuova applicazione basata proprio su Sora 2. Si tratta di un feed verticale con video basati esclusivamente sull'intelligenza artificiale (10 secondi), con un algoritmo che rileverà i contenuti maggiormente preferiti da voi. È possibile generare nuovi video e inserire se stessi o i propri amici tramite cameo. Si tratta di una sorta di deepfake in cui darete il vostro consenso. Da specificare, quindi, che quest'ultimo è obbligatorio, quindi vengono applicate restrizioni sull'uso di volti di personaggi pubblici, non autorizzati, in modo da evitare abusi di qualsiasi tipo.
"Questa app è pensata per essere utilizzata con i tuoi amici. Sono i cameo a renderla diversa e divertente da usare: bisogna provarla per capirlo davvero, ma è un modo nuovo e unico per comunicare con le persone", ha scritto OpenAI. L'app è stata infatti testata internamente e il riscontro è stato particolarmente positivo.
"Stiamo lanciando questa app su invito per assicurarci che tu possa accedervi insieme ai tuoi amici. In un momento in cui tutte le principali piattaforme si stanno allontanando dal social graph, pensiamo che i cameo rafforzeranno la comunità".
Ma come funzionano esattamente? Con i cameo, potrete inserirvi direttamente in qualsiasi scena di Sora dopo una breve registrazione video e audio nell'app, in modo da verificare la vostra identità e ovviamente generare una versione IA che sia fedele a voi.
Sicurezza e privacy
OpenAI ha voluto sottolineare anche l'importanza della sicurezza e dei sistemi di tracciabilità, integrati nell'app in modo da garantire il consenso su ciò che si vede e su come viene utilizzata la propria immagine. Sono presenti anche controlli parentali per proteggere gli adolescenti, nonché conseguenti autorizzazioni più severe per i cameo. Si parte quindi dai sistemi di sicurezza automatizzati a moderatori umani che possano esaminare eventuali casi di bullismo.
"Con i cameo, hai il controllo totale della tua immagine su Sora. Solo tu decidi chi può usare il tuo cameo e puoi revocare l'accesso o rimuovere qualsiasi video che lo include in qualsiasi momento. I video che contengono i tuoi cameo, comprese le bozze create da altre persone, sono visibili da te in qualsiasi momento". A tal proposito, vi ricordiamo che anche Meta ha annunciato un feed basato su video IA, chiamato Vibes.