0

OpenAI rinnova ChatGPT: i "Progetti" saranno gratuiti e le chat potranno essere "ramificate"

ChatGPT si aggiorna con OpenAI che va ad apportare alcune interessanti modifiche al modello linguistico d'intelligenza artificiale.

NOTIZIA di Francesco Messina   —   08/09/2025
ChatGPT

OpenAI ha annunciato due importanti novità per ChatGPT che cambieranno il modo in cui gli utenti organizzano e gestiscono le proprie conversazioni: i i "Progetti" diventano gratuiti e arriva la nuova opzione "Branch in new chat", utile per creare ramificazioni di discussione a partire da un punto specifico.

La funzione Progetti è stata introdotta mesi fa, ma fino a oggi non era disponibile per tutti. Ora, invece, viene estesa anche agli utenti con piano gratuito. Con i Progetti è possibile creare dei veri e propri spazi di lavoro dedicati, nei quali raccogliere conversazioni.

ChatGPT: i dettagli della funzione "Branch new chat"

La seconda novità riguarda l'introduzione della funzione "Branch in new chat". Con questa opzione è possibile creare una nuova conversazione a partire da un punto preciso di una chat esistente. Non si tratta di una chat completamente nuova: viene mantenuto tutto lo storico fino al messaggio selezionato, consentendo all'utente di sviluppare un nuovo filone di discussione senza perdere il contesto originale.

ChatGPT, OpenAI introdurrà i controlli parentali dopo il suicidio di un adolescente ChatGPT, OpenAI introdurrà i controlli parentali dopo il suicidio di un adolescente

Questa caratteristica apre interessanti possibilità per chi utilizza ChatGPT in modo creativo o professionale. Ad esempio, durante una sessione di brainstorming, è possibile separare più idee in conversazioni parallele, evitando di mescolarle. Oppure, in una discussione complessa, si possono sviluppare argomenti secondari senza interrompere il flusso del tema principale.

ChatGPT: le novità introdotte ampliano le possibilità

Combinata con i Progetti, la funzione di ramificazione permette una gestione ancora più strutturata: ogni progetto può contenere più rami di conversazioni, ciascuno dedicato a un sotto-tema specifico. Il risultato è un'esperienza più ordinata, adatta a chi lavora su compiti articolati o su piani di lungo periodo.

ChatGPT: funzione di ramificazione - fonte BleepingComputer
ChatGPT: funzione di ramificazione - fonte BleepingComputer

Con queste due novità, ChatGPT si avvicina sempre di più a uno strumento di lavoro collaborativo e di produttività avanzata, superando i limiti del semplice chatbot e diventando un assistente versatile per organizzare idee, contenuti e flussi di lavoro complessi. Tra le ultime novità in casa OpenAI, segnaliamo la realizzazione di un film interamente effettuata con l'IA.