OpenAI ha annunciato ufficialmente GPT-5, il nuovo modello alla base di ChatGPT, definendolo il più potente e sofisticato mai realizzato dall'azienda. Dopo mesi di attesa e test pubblici con modelli intermedi come GPT-4o e la serie o, questa nuova versione segna una svolta nell'integrazione delle capacità dell'intelligenza artificiale nel mondo reale.
Secondo l'azienda, GPT-5 rappresenta un salto significativo in termini di velocità, accuratezza, comprensione del contesto, ragionamento e problem-solving. È progettato per diventare il cuore intelligente di ogni attività, combinando moduli specializzati in un'unica architettura ottimizzata.
Un modello “unificato” che sceglie come rispondere
La grande novità tecnica di GPT-5 sta nella sua struttura modulare ma integrata. Dietro le quinte, il sistema sfrutta un "router" in grado di selezionare in tempo reale il miglior sotto-modello da usare per ogni richiesta: uno più leggero e veloce per domande semplici, un altro dedicato al ragionamento profondo ("GPT-5 Thinking") per problemi complessi, e versioni ridotte per gestire i limiti di utilizzo nei piani gratuiti.

Questo routing intelligente si basa su segnali reali provenienti dall'uso quotidiano di ChatGPT, come i cambi modello da parte degli utenti, i tassi di preferenza delle risposte e la verifica della correttezza delle informazioni. L'obiettivo è offrire risposte più adeguate al tipo di interazione, minimizzando i tempi di attesa e migliorando la qualità complessiva.
Più affidabile
OpenAI ha condotto test interni che mostrano un forte calo degli errori fattuali rispetto ai modelli precedenti. GPT-5, quando attiva la modalità di ragionamento, riduce del 45% gli errori rispetto a GPT-4o, e dell'80% rispetto a OpenAI o3. Questo vale in particolare per attività complesse come il coding autonomo, la risoluzione di problemi scientifici di livello universitario e il ragionamento visivo.
Con l'introduzione di GPT-5, OpenAI ha deciso di ritirare ufficialmente i modelli precedenti come GPT-4.1, GPT-4o, OpenAI o3 e o4-mini. Il nuovo modello è già stato impostato come default su ChatGPT, sia per gli utenti gratuiti che a pagamento.
Oltre al nuovo modello, OpenAI ha ampliato l'accesso alla chat vocale avanzata, ora disponibile anche per gli utenti gratuiti (con alcune limitazioni), mentre gli abbonati Plus e Team possono usarla quasi senza vincoli. Sono in arrivo anche nuove opzioni di personalizzazione dell'interfaccia, inclusi temi colorati e la possibilità di scegliere personalità differenti per ChatGPT.
OpenAI ha inoltre annunciato che sarà presto disponibile una versione potenziata chiamata GPT-5 Pro, pensata per offrire risposte ancora più dettagliate e affidabili, destinata principalmente a clienti aziendali ed educativi.
GPT-5 è disponibile da oggi per gli utenti ChatGPT nelle versioni Team, Pro, Plus e gratuita (con accesso limitato). Gli utenti Enterprise e Education avranno accesso al modello a partire dalla prossima settimana. Inoltre, GPT-5 è già integrato nelle API OpenAI per gli sviluppatori.