1

Per uno studio di LEGO, le famiglie usano sempre più i videogiochi per trascorrere del tempo insieme

Stando a uno studio commissionato dal gruppo LEGO, i videogiochi sono diventati dei preziosi strumenti di aggregazione per le famiglie.

NOTIZIA di Simone Tagliaferri   —   22/10/2025
Una bambina con i mano Super Mario Lego

Un nuovo studio globale condotto dal Gruppo LEGO mostra come per le famiglie di oggi i confini tra gioco fisico e digitale stiano rapidamente dissolvendosi. Il 95% dei genitori riconosce infatti l'importanza di far vivere ai figli entrambe le esperienze per favorirne lo sviluppo. Su oltre 17.000 genitori intervistati in 17 Paesi, il 76% dichiara di combinare regolarmente gioco fisico e digitale, considerandolo ormai una parte naturale e importante del tempo trascorso insieme.

Giochiamo tutti insieme

Dallo studio emerge che i genitori apprezzano i benefici complementari delle due modalità: il gioco fisico è visto come un mezzo per stimolare comunicazione e creatività (rispettivamente 61% e 60%), mentre quello digitale viene riconosciuto per la sua capacità di potenziare il pensiero strategico (62%), la creatività (53%) e il problem solving (52%). Quasi il 60% ritiene che la combinazione dei due offra un'esperienza di gioco più completa.

Un bambino con in mano Sonic LEGO
Un bambino con in mano Sonic LEGO

Chiaramente lo studio è mirato a dimostrare la bontà dei segmenti di business scelti da LEGO, ormai attiva sia nel mondo dei giocattoli fisici, sia in quello dei videogiochi, con esperienze come LEGO Fortnite Odyssey o LEGO Voyagers. L'azienda ha sottolineato che il gioco digitale è ormai uno spazio di connessione familiare: molti genitori lo usano per condividere momenti con i figli e rafforzare i legami.

LEGO Italia sarà a Lucca Comics & Games 2025 con tanti spazi e incontri LEGO Italia sarà a Lucca Comics & Games 2025 con tanti spazi e incontri

Nonostante restino alte le preoccupazioni sull'uso degli schermi (62%), oltre la metà dei genitori riconosce i vantaggi sociali del gaming: il 55% ritiene che aiuti i bambini a connettersi con i coetanei, il 51% afferma che li ha aiutati a mantenere o creare amicizie, e il 26% segnala la nascita di nuove relazioni grazie al gioco online. Il 63% pensa inoltre che il gaming permetta ai figli di restare vicini ad amici lontani.

Lo studio arriva nel 30° anniversario dell'ingresso di LEGO nel mondo dei videogiochi, iniziato con LEGO Island (1997) e proseguito con titoli tripla A come LEGO Star Wars: La saga degli Skywalker. Molti anche i set fisici LEGO legati a serie videoludiche, come Super Mario, Minecraft e Sonic.