Perché Marvel Tokon: Fighting Souls si chiama così? "C'è un raggio di luce che passa da un personaggio all'altro quando si scambiano, e abbiamo interpretato quella luce come una sorta di anima", ha spiegato il producer Takeshi Yamanaka ai microfoni del PlayStation Blog.
"Tuttavia 'Marvel Fighting Souls' da solo non rappresentava l'identità giapponese che volevamo comunicare, sopratutto quando uno degli obiettivi del progetto era di offrire qualcosa di speciale dal Giappone a un pubblico globale. Per questo abbiamo aggiunto la parola 'Tokon', che significa 'spirito combattente'."
Un approccio che gli sviluppatori di Arc System Works hanno cercato di seguire anche sul piano della presentazione, miscelando il design tradizionale dei vari personaggi nella loro versione fumettistica alle influenze dei manga e allo stile dello studio.
"Abbiamo dato un aspetto fresco e distintivo alla schermata di selezione dei personaggi, traendo ispirazione sia dai fumetti americani che dai manga shonen giapponesi", ha spiegato il game director Kazutoshi Sekine.
"Incontri che si concludono con transizioni di stage o una supermossa sono presentati in vignette in stile manga, creando un effetto unico, mai visto prima."
Spider-Man e Ghost Rider
Di recente Marvel Tokon: Fighting Souls ha presentato Spider-Man e Ghost Rider in un trailer del gameplay, e gli sviluppatori hanno parlato di come li hanno rappresentati nel gioco, facendo riferimento in particolare alle loro abilità peculiari.
Così Spider-Man è stato dotato del suo caratteristico Senso di Ragno, che gli consente di evitare attacchi e proiezioni con dei contrattacchi, mentre Ghost Rider possiede una Barra della Vendetta che funziona come una sorta di tachimetro: una volta arrivato nella zona rossa, potenzia il personaggio.