La testata TechRaptor ha analizzato le demo lanciate in occasione del Next Fest di Steam di ottobre, per scoprire il tasso di utilizzo di risorse realizzate usando l'intelligenza artificiale generativa. Ne ha individuate più di 500, tutte dichiarate, come richiesto dalla piattaforma.
Chiaramente la cifra reale potrebbe essere molto maggiore, considerando che si sono potute individuare solo le demo che dichiaravano apertamente, seguendo le linee guida di Steam, l'uso di risorse IA.
Com'è stata utilizzata l'IA?
Come si è visto con titoli come The Alters e Hotel Barcelona, alcuni giochi non riportano alcuna dichiarazione sulla pagina Steam, pur avendo utilizzato o utilizzando contenuti generati dall'IA.
Il numero esatto di giochi che hanno dichiarato l'uso di IA generativa è stato di 507 su un totale di 2960 (parliamo dei giochi che hanno partecipato al Next Fest). Si tratta del 17,03%, ovvero quasi un gioco su cinque.
Com'è stata utilizzata l'IA generativa? Dalle dichiarazioni emergono diversi impieghi:
- Marketing e materiali per la pagina Steam
- Asset artistici di gioco (dal concept art ai segnaposto, fino all'intera grafica del gioco)
- Asset audio (musica, effetti sonori, doppiaggio)
- Traduzione
- Programmazione
- Scrittura
- Ideazione di contenuti
- Chiamate o eventi live in-game
Diversi titoli hanno utilizzato l'IA solo per creare le immagini di copertina, materiali visivi o traduzioni delle pagine del negozio, senza impiegarla in altre parti del gioco.
Il gioco più popolare tra quelli con uso di IA è stato Cloudheim di Noodle Cat Games, che ha raggiunto la top 50 delle demo più giocate dello Steam Next Fest di ottobre 2025, con un picco massimo di 667 giocatori simultanei.
Come ha utilizzato l'IA? Leggiamo:
"Il nostro uso principale dell'IA generativa riguarda la comunicazione interna: abbiamo creato un bot chiamato InfoSage che ci aiuta a cercare nella documentazione, segnalare discussioni interessanti e individuare i cambiamenti recenti per capire quando si sono verificati bug.
I nostri sviluppatori possono scegliere di usare l'IA generativa come parte di un processo esplorativo iterativo, ma la decisione su come e quando impiegarla spetta a loro. Il prodotto finale riflette sempre la creatività e l'espressione del nostro team di sviluppo.
Nessuna persona è stata sostituita dall'IA. Questo include artisti, ingegneri, doppiatori, localizzatori o altri ruoli."