Qualcomm ha ufficialmente svelato il suo nuovo chip non-elite, ovvero lo Snapdragon 8 Gen 5, pensato come alternativa più economica e leggermente meno potente. Le caratteristiche principali sono più o meno le stesse, ma in questo caso sono presenti alcune riduzioni in termini di prestazioni. Questo chip era già stato anticipato durante la presentazione del chip Elite, ed è stato descritto come una versione pensata per alimentare una gamma più economica di smartphone, seppur di fascia alta. Vediamo quindi le principali caratteristiche e le differenze tra le due versioni.
Le caratteristiche del chip
Come vi abbiamo anticipato, le caratteristiche principali sono più o meno simili. Lo Snapdragon 8 Gen 5 sfrutta la stessa architettura Oryon dell'Elite, ma in questo caso i clock sono più bassi: i sei core ad alte prestazioni raggiungono i 3,32 GHz, con i due core "prime" a 3,8 GHz. Numeri inferiori rispetto alla versione Elite, trattandosi in quel caso di 3,62 GHz e 4,6 GHz. Le prestazioni sono quindi ridotte, ma bisogna attendere test concreti per vedere in che modo si comporta questo chip sugli smartphone. Facendo invece un paragone con lo Snapdragon 8 Gen 3 del 2023, si parla di un aumento di potenza della CPU del 36% e +11% per la GPU.
Un confronto proposto direttamente da Qualcomm ma che perde di rilevanza, dato che si deve capire quanto il SoC sia effettivamente diverso in termini di prestazioni con le controparti più recenti. In ogni caso, rispetto allo Snapdragon 8 Gen 3, questo chip rappresenta comunque un salto generazionale significativo, pur rinunciando ad alcune funzioni di punta presenti nella versione Elite.
Altre differenze con la versione Elite
Sebbene le altre caratteristiche e specifiche tecniche siano molto simili alla versione Elite, troviamo altre differenze specifiche. Il modem x80 ha velocità 5G di picco leggermente inferiori, ma è comunque pensato per la fascia alta: 10 Gbps in download, 3,5 Gbps in upload e supporto satellite e mmWave. Lato connettività sono presenti Bluetooth 6.0, Wi-Fi 7 e Quick Charge 5. A registrare prestazioni leggermente inferiori sono la GPU Adreno e la NPU Hexagon, ma per ora Qualcomm non ha condiviso dati specifici, quindi attendiamo prove reali per valutare quanto queste differenze incidano. Inoltre, il SoC non è compatibile con l'ultima versione UFS 4.1 per la memoria.
Il comparto fotografico dello Snapdragon 8 Gen 5 include un ISP a triplo canale a 20 bit, che supporta configurazioni con tre sensori principali da 48 MP ciascuno, sensori singoli fino a 108 MP a 30 fps e scatti fino a 320 MP. Non mancano diverse funzioni come Snapdragon Audio Sense, registrazione 4K a 120 fps e la modalità Night Vision 3.0. Tuttavia, non sarà supportata la registrazione video in 8K, presente invece nella serie Elite. Ricordiamo che diversi smartphone potrebbero accogliere questo chip, come Motorola, vivo e OnePlus: in quest'ultimo caso, potrebbe essere proprio il nuovo OnePlus 15R a darci un'idea più chiara del processore, che verrà presentato ufficialmente il 17 dicembre.