6

La RTX 5060 si trova troppo facilmente? NVIDIA riduce temporaneamente la fornitura per evitare cali di prezzo

Taglio del 15% per le RTX 5060 Ti e fino al 30% per le RTX 5060: la strategia di NVIDIA punta a stabilizzare il mercato.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   02/09/2025
NVIDIA RTX 5060

Il mercato delle schede grafiche è troppo stabile? Ci pensa NVIDIA. A quanto pare l'azienda californiana NVIDIA avrebbe deciso di intervenire nuovamente sulla disponibilità delle sue GPU, in particolare per i modelli GeForce RTX 5060 e RTX 5060 Ti.

Secondo quanto riportato da fonti di settore, NVIDIA avrebbe ridotto le forniture ai partner per evitare che un eccesso di offerta porti a un abbassamento delle quotazioni. Il provvedimento riguarda nello specifico la serie RTX 5060, basata sul chip GB206 e destinata alla fascia medio-bassa del mercato, ma anche la versione Ti pare destinata a subire dei tagli. Le informazioni trapelate indicano un taglio del 15% per la RTX 5060 Ti e fino al 30% per la RTX 5060 standard. L'obiettivo sarebbe quello di mantenere un equilibrio tra domanda e offerta, garantendo margini adeguati sia per NVIDIA sia per i produttori che assemblano le schede.

Le conseguenze per i consumatori

La decisione non sarebbe definitiva, ma circoscritta a un periodo limitato e riflette una prassi già vista in passato: non è la prima volta, infatti, che l'azienda statunitense riduce intenzionalmente la disponibilità di GPU per evitare che il mercato si saturi e i prezzi scendano sotto le soglie considerate sostenibili. Già alcuni mesi fa, al momento della piena disponibilità della serie RTX 50, erano state segnalate mosse simili. Le schede RTX 5060 e 5060 Ti rivestono un ruolo centrale nella strategia commerciale di NVIDIA, poiché si rivolgono a un'ampia platea di utenti interessati a prestazioni solide a un prezzo relativamente contenuto. In particolare, la versione RTX 5060 Ti con 16 GB di memoria è considerata un'opzione equilibrata per il gaming di fascia media, mentre la variante da 8 GB sarebbe quella maggiormente coinvolta nei tagli di fornitura.

Palit GeForce RTX 5060 Ti Infinity 3 16 GB, la recensione della scheda video NVIDIA che punta alla fascia bassa Palit GeForce RTX 5060 Ti Infinity 3 16 GB, la recensione della scheda video NVIDIA che punta alla fascia bassa

Sul piano pratico, la riduzione temporanea della distribuzione potrebbe incidere sui prezzi di vendita al dettaglio, mantenendoli alti o addirittura spingendoli verso nuovi incrementi laddove la domanda resti sostenuta. In alcune aree geografiche, i costi delle schede grafiche della serie RTX 50 risultano già elevati, con valori ben superiori a quelli di listino.

In prospettiva, resta da capire come evolveranno domanda e offerta nel corso dell'anno. Se la richiesta di schede di fascia media dovesse calare, l'azienda potrebbe tornare a incrementare le forniture, mentre in caso di domanda sostenuta la riduzione potrebbe contribuire a consolidare ulteriormente i prezzi. Intanto, comunque, NVIDIA ha già abbassato i prezzi delle RTX 50 in Europa: ecco i nuovi listini per le GPU Blackwell.

E voi che cosa ne pensato di questa strategia? Diteci la vostra nei commenti qua sotto.