0

Per Samsung il futuro dei TV è tutto intelligenza artificiale: ecco come l'IA li cambierà nei prossimi anni

Il direttore europeo di Samsung per TV e Sound Devices illustra come l'azienda coreana immagina i televisori nei prossimi anni.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   25/11/2025
TV Samsung

Samsung ha condiviso la propria interpretazione dell'evoluzione dei televisori e la riflessione arriva direttamente da Charlie Bae, Director of TV & Sound Device per Samsung Europa. Le sue considerazioni offrono uno sguardo su come il marchio immagina la fruizione dei contenuti nei prossimi anni, tra IA, display avanzati e scelte di design più flessibili.

Le dichiarazioni di Bae delineano un percorso tecnologico orientato a integrare schermi più ampi, funzioni intelligenti e soluzioni estetiche progettate per adattarsi agli ambienti domestici moderni. Il racconto che emerge è quello di un dispositivo che ambisce a diventare parte integrante della casa, non solo uno strumento per l'intrattenimento.

La visione di Samsung per i TV del futuro

Secondo Charlie Bae, i televisori del 2025 combinano "immagini da cinema e comandi vocali basati su intelligenza artificiale", trasformando l'accensione del dispositivo in un gesto immediato e naturale. Per Bae, quasi la metà degli utenti europei vede il TV come "uno strumento che arricchisce il modo di rilassarsi e connettersi", una tendenza che secondo Samsung continua a consolidarsi.

Director of TV & Sound Device per Samsung Europa
Director of TV & Sound Device per Samsung Europa

Il dirigente ha sottolineato come la domanda si orienti verso schermi più grandi, descritti come capaci di offrire "un'immersione paragonabile a quella di una sala cinematografica", pur mantenendo equilibrio tra dimensioni, luminosità e integrazione estetica. Nell'ottica di Samsung, cornici ridotte e moduli intercambiabili rappresentano una risposta alle esigenze di personalizzazione, permettendo al televisore di assumere un ruolo più discreto o più scenografico a seconda delle preferenze.

Samsung OLED S95F, la recensione del TV QD-OLED top di gamma del 2025 Samsung OLED S95F, la recensione del TV QD-OLED top di gamma del 2025

Bae attribuisce un ruolo centrale all'IA, definita "un assistente invisibile" che opera in background per ottimizzare immagine, audio e interazioni vocali. Il dirigente cita un sondaggio tra i possessori di TV premium, dove oltre un terzo degli intervistati ha indicato come elemento prioritario "la possibilità di controllare il dispositivo con la voce e ottenere ottimizzazioni automatiche". Samsung sostiene che queste funzioni rendano più immediata la gestione dei contenuti, dal suggerimento di nuovi programmi fino alla regolazione dell'atmosfera domestica tramite l'integrazione con SmartThings.

Un altro aspetto enfatizzato da Bae è l'evoluzione dei pannelli. Samsung rivendica che la tecnologia Quantum Dot continui a rappresentare uno dei cardini dell'offerta del marchio, con colori definiti "più puri e luminosi". L'azienda mette inoltre in evidenza la propria tecnologia Micro RGB, descritta come un passo avanti nella gestione dei microscopici LED che compongono l'immagine. Bae afferma che il controllo individuale dei LED e la copertura completa dello spazio colore BT.2020 rappresentino "un nuovo standard di precisione visiva", una dichiarazione che riflette la strategia del marchio di rafforzare la propria posizione nel segmento premium.

Per quanto riguarda la percezione d'uso, Samsung sostiene che i televisori del futuro uniranno semplicità operativa e qualità d'immagine avanzata, integrando anche funzioni legate al benessere come meditazione e attività fitness. Si tratta di elementi che l'azienda considera fondamentali per ampliare il ruolo del TV nella quotidianità, seppure l'effettivo utilizzo di queste funzioni dipenda molto dal comportamento dei consumatori.

Nelle parole di Bae, ogni scena su un TV del futuro dovrebbe "diventare un'opera d'arte", una formulazione che mira a sottolineare l'ambizione del marchio nel coniugare tecnologia e design. Tuttavia, l'impatto reale di queste innovazioni rimane tutta da valutare. Intanto si registra un calo delle vendite TV nel 2025: frena anche il mercato cinese e la crescita dei TV di grandi dimensioni.