2

Calo delle vendite TV nel 2025: frena anche il mercato cinese e la crescita dei TV di grandi dimensioni

Le spedizioni globali di TV scendono mentre la domanda in Cina rallenta e i marchi locali puntano a nuovi mercati.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   25/11/2025
TV

Il mercato mondiale dei TV ha chiuso il terzo trimestre del 2025 con una lieve flessione, segnalando una fase di assestamento dopo mesi di crescita sostenuta da fattori eccezionali. I nuovi dati diffusi da Omdia delineano un quadro eterogeneo tra le principali regioni, con dinamiche molto diverse tra Cina, Nord America ed economie asiatiche.

Negli ultimi dodici mesi la domanda cinese era infatti stata sostenuta da incentivi pubblici pensati per stimolare il ricambio dei dispositivi domestici. Questo stimolo, però, si sta esaurendo e molti consumatori hanno già effettuato l'aggiornamento, generando un brusco rallentamento delle vendite interne. La contrazione in Cina sta quindi costringendo i principali produttori locali a rivedere le proprie strategie internazionali. Allo stesso tempo, altri mercati mostrano segnali di vitalità che potrebbero ridisegnare l'equilibrio globale delle quote di mercato.

I dati dei TV nel mondo nel terzo trimestre del 2025

Secondo il TV Sets Market Tracker di Omdia, aggiornato al terzo trimestre 2025, le spedizioni globali sono scese dello 0,6% su base annua, per un totale di 52,5 milioni di unità. Il dato più evidente riguarda la Cina, dove le consegne sono diminuite dell'11,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. La regione rappresenta uno dei pilastri dell'industria e un calo di questa portata indica quanto la recente espansione fosse sostenuta artificialmente da politiche pubbliche temporanee.

Crescita delle spedizioni di TV nelle varie regioni anno su anno (fonte_ Omdia)
Crescita delle spedizioni di TV nelle varie regioni anno su anno (fonte_ Omdia)

La fine dei sussidi in diverse province ha portato a un brusco raffreddamento dell'interesse per i nuovi televisori. La maggior parte delle famiglie che avrebbe potuto beneficiare degli incentivi lo ha già fatto, lasciando il mercato privo di margini di crescita immediata. Omdia prevede che questa fase di bassa richiesta possa prolungarsi, con un impatto diretto sulle strategie dei produttori cinesi.

Samsung OLED S95F, la recensione del TV QD-OLED top di gamma del 2025 Samsung OLED S95F, la recensione del TV QD-OLED top di gamma del 2025

Il Nord America si muove in direzione opposta, registrando un aumento del 2,3% nonostante le preoccupazioni legate ai dazi e alle pressioni inflazionistiche. I consumatori continuano ad acquistare televisori di grandi dimensioni, sostenendo un mercato che molti analisti aspettavano più debole. Anche l'area Asia e Oceania mette a segno un dato positivo del 7,7 percento, diventando un punto di riferimento per chi cerca sbocchi alternativi alla Cina.

Marchi come Hisense e TCL stanno rafforzando la loro presenza internazionale, con una crescita delle spedizioni rispettivamente dell'11% e del 2%. La riduzione delle vendite in patria accelera questa tendenza e rende più urgente la diversificazione geografica. In Europa e in paesi come India, le opportunità risultano più immediate rispetto al mercato statunitense, dove dazi e limiti produttivi in Messico complicano le previsioni di espansione.

La crescita di spedizioni di TV di grandi dimensioni anno su anno (fonte: Omdia)
La crescita di spedizioni di TV di grandi dimensioni anno su anno (fonte: Omdia)

Il rallentamento cinese si riflette anche nel segmento premium, quello dei modelli da 80 pollici e oltre. Le consegne, che fino a pochi mesi fa crescevano di oltre il 40 per cento a trimestre, aumentano ora del 23,1 percento. Anche la fascia 70-79 pollici rallenta bruscamente e si ferma all'1,1 per cento su base annua. Le preferenze locali non aiutano. Se in Cina la dimensione media delle TV consegnate nel terzo trimestre è di 62,8 pollici, nei paesi dell'Asia e Oceania scende a 45,5 pollici. Questo scarto costringe i produttori a ripensare formati, prezzi e canali di distribuzione nei mercati emergenti.

Intanto Samsung punta su Perplexity per potenziare il suo assistente con il Galaxy S26.