0

Samsung e LG trainano la crescita degli OLED su smartphone, ma la Cina accelera con BOE e Visionox

Le spedizioni di pannelli OLED per smartphone sono cresciute nel terzo trimestre, con Samsung e LG in ripresa e i produttori cinesi in forte espansione.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   02/10/2025
TV Samsung

Il mercato dei pannelli OLED per smartphone ha registrato una crescita decisa nel terzo trimestre del 2025 dopo il rallentamento osservato nei mesi precedenti. A evidenziarlo è il report "OLED Display Market Tracker", pubblicato da UBI Research, che fotografa l'andamento delle spedizioni dei principali produttori, suddivisi tra Corea del Sud e Cina.

Secondo i dati, il miglioramento è stato trainato dall'arrivo di nuovi modelli di punta, tra cui la serie iPhone 17 e il Galaxy S25 FE, che hanno favorito la ripresa della domanda. A questo si aggiunge la graduale uscita dalla fase di contrazione vissuta nel secondo trimestre, quando il mercato degli smartphone aveva risentito di un calo generale nelle vendite. Il quadro emerso mostra una Corea del Sud che riconferma il suo ruolo di attore centrale nelle forniture di pannelli di fascia alta, mentre i produttori cinesi si muovono con decisione per guadagnare terreno, diversificando i clienti e incrementando la capacità produttiva.

I dati di UBI research

Samsung Display ha registrato un notevole incremento nelle spedizioni di pannelli destinati alla nuova gamma iPhone 17 e al Galaxy S25 FE. Questo risultato ha permesso di rilanciare le consegne di OLED flessibili, ferme nel trimestre precedente. I pannelli rigidi hanno invece mantenuto livelli stabili, senza variazioni significative rispetto al periodo precedente.

Le spedizioni di pannelli OLED per smartphone (UBI Research)
Le spedizioni di pannelli OLED per smartphone (UBI Research)

LG Display ha messo a segno una crescita ancora più evidente: dalle circa 10,8 milioni di unità spedite nel secondo trimestre si è passati a circa 20 milioni nel terzo, quasi raddoppiando le previsioni iniziali. Un dato che si spiega con la fornitura esclusiva di pannelli per iPhone, con la serie 17 che ha avuto un impatto determinante. In particolare, il modello iPhone 17 Pro Max ha rappresentato circa il 60% delle spedizioni complessive, confermandosi come la variante più richiesta.

Samsung Galaxy Z Fold7, la recensione: è questo il miglior pieghevole sul mercato? Samsung Galaxy Z Fold7, la recensione: è questo il miglior pieghevole sul mercato?

Sul fronte cinese, anche BOE e Visionox hanno mostrato un andamento positivo. BOE ha spedito circa 5,4 milioni di unità, con Oppo come principale cliente, seguita da Apple e Huawei. L'ampliamento progressivo delle forniture destinate all'iPhone lascia intravedere un ruolo sempre più centrale di Apple come partner strategico per BOE nel quarto trimestre.

Visionox, dal canto suo, ha incrementato le spedizioni di circa 6,7 milioni di unità rispetto al trimestre precedente. La società ha trovato sbocchi soprattutto nel mercato dei pannelli ricondizionati, con Honor, Xiaomi e Vivo tra i principali clienti. Questa diversificazione ha permesso a Visionox di rafforzare la propria presenza in un segmento competitivo e in costante evoluzione.

A sottolineare le dinamiche in atto è Changwook Han, vicepresidente esecutivo di UBI Research, che osserva: "I produttori coreani di pannelli hanno mostrato una chiara ripresa delle spedizioni dal terzo trimestre, e anche le aziende cinesi continuano a crescere". Han evidenzia inoltre come la stabilità delle forniture verso Apple resti un punto cruciale: "Garantire spedizioni costanti a Apple, il loro cliente più importante, sarà una sfida chiave per le aziende coreane. Tuttavia, Samsung Display e LG Display hanno già consolidato una forte presenza nel mercato premium globale, quindi ci si aspetta che mantengano il loro vantaggio strategico anche nella competizione con BOE".

Intanto Apple punta agli occhiali intelligenti e sospende lo sviluppo del Vision Pro più leggero.