Dopo l'arrivo in estate del Galaxy Z Fold7, Samsung ha presentato il nuovo pieghevole della serie W, storicamente esclusiva del mercato cinese. Arriva così il Samsung W26, un modello che, pur condividendo gran parte delle specifiche con il dispositivo originale, questa nuova versione punta su un design ancora più ricercato e su alcune migliorie tecniche pensate per un pubblico di fascia alta.
Il W26 si distingue per la combinazione di materiali, colori e dettagli che lo avvicinano più a un oggetto di lusso che a un semplice smartphone. L'obiettivo è consolidare la posizione di Samsung nel segmento premium, mantenendo al tempo stesso l'efficienza e la leggerezza del Galaxy Z Fold7.
Le caratteristiche del Samsung W26
A livello estetico, il Samsung W26 rappresenta una reinterpretazione del Galaxy Z Fold 7. Disponibile nelle varianti rosso e nero con finiture dorate, il dispositivo si presenta con un design pensato per un'utenza che considera lo smartphone anche un accessorio di stile. Nonostante l'aspetto più elaborato, il peso rimane contenuto: 215 grammi, confermandolo come il pieghevole più sottile e leggero attualmente disponibile.
La principale novità funzionale introdotta con il W26 è il supporto alle chiamate satellitari, una caratteristica assente nella maggior parte dei modelli globali del Galaxy Z Fold7. Questa funzione consente di comunicare anche in aree prive di copertura cellulare tradizionale, rendendo il dispositivo particolarmente interessante per chi lavora in mobilità o in zone remote. Oltre alle chiamate, il sistema supporta anche l'invio di messaggi di testo e immagini, oltre alla trasmissione dati, compatibile con reti come T-Mobile negli Stati Uniti.
Samsung non ha trascurato neppure la presentazione del prodotto, un aspetto che nel mercato cinese gioca un ruolo importante. Il W26 viene infatti distribuito in una confezione che include una custodia in Kevlar, il cavo di ricarica e un caricabatterie.
Sul piano tecnico, il Samsung W26 offre un incremento di memoria rispetto al Galaxy Z Fold7: 16 GB di RAM sia per la versione da 512 GB sia per quella da 1 TB, contro i 12 GB del modello standard. Questa configurazione garantisce maggiore fluidità e prestazioni più elevate, soprattutto nelle operazioni multitasking e con le funzioni di Galaxy AI, tra cui l'esclusiva Smart Collection, che consente di raccogliere immagini e testi trascinandoli in un'area dedicata per una gestione più ordinata dei contenuti.
Il prezzo rispecchia il posizionamento di lusso del prodotto: 16.999 yuan (circa 2.190 euro) per la versione da 512 GB e 18.999 yuan (circa 2.450 euro) per quella da 1 TB. Il dispositivo rimarrà un'esclusiva per il mercato cinese, senza piani per una distribuzione internazionale. Si tratta di una scelta coerente con la strategia di Samsung, che da anni riserva la serie W alla collaborazione con China Telecom, destinandola a un pubblico locale per un posizionamento d'immagine piuttosto che commerciale.
Intanto pare che, a sorpresa, il futuro iPhone pieghevole di Apple potrebbe costare meno del previsto.