0

Altro che dolcetti: ex dipendenti raccontano lo studio di Candy Crush come un ambiente di lavoro tossico

Stando ad alcune interviste di ex dipendenti di King, lo studio di Candy Crush sarebbe un ambiente di lavoro estremamente tossico.

NOTIZIA di Simone Tagliaferri   —   26/08/2025
Due personaggi di Candy Crush

Dopo i 200 licenziamenti avvenuti lo scorso 2 luglio, il morale è decisamente basso dentro King, la software house dei Candy Crush. Alcuni ex dipendenti della compagnia, intervistati dalla testata mobilegamer.biz, hanno parlato di un ambiente di lavoro estremamente tossico, con i licenziamenti che sarebbero stati praticati in modo illogico e non partendo dai risultati.

In tanti hanno firmato il pacchetto di buonuscita offerto da Microsoft, pur non considerandolo sufficiente, perché temevano che in caso contrario avrebbero ottenuto di meno, visto anche il colosso contro cui avrebbero dovuto confrontarsi in tribunale.

I dolci di Candy Crush
I dolci di Candy Crush

"Abbiamo tutti consultato avvocati, e ci è stato detto chiaramente che le proposte non erano legali", ha spiegato uno dei licenziati. "Alla fine però ho deciso di firmare, semplicemente perché temevo di ottenere ancora meno e non credo si possa vincere contro una corporation come Microsoft." Altri, comunque, hanno deciso di portare avanti le loro rimostranze legali.

Microsoft licenzia 200 sviluppatori di Candy Crush: sostituiti dall'IA che loro stessi hanno creato Microsoft licenzia 200 sviluppatori di Candy Crush: sostituiti dall'IA che loro stessi hanno creato

Secondo una fonte interna, per arrivare ai 200 tagli, King avrebbe "stilato la lista di tutti i dipendenti, ordinata per stipendio, e licenziato dall'alto in basso, saltando solo le persone di cui si fidavano". "Non importava che fossero persone con più di dieci anni di servizio o che avessero contribuito al successo dell'azienda ottenendo promozioni", hanno aggiunto. "Le prestazioni non contavano nulla." I sistemi di valutazione di King classificano i dipendenti su una scala a cinque livelli: "off track" (in ritardo), "more to do" (da migliorare), "good work" (buon lavoro), "ahead of the game" (in vantaggio) e "game changer" (innovatori). Ma, secondo un altro dirigente, le valutazioni non sembrano aver influito sulla scelta dei licenziati. "La logica di chi è stato selezionato per i licenziamenti è difficile da capire, onestamente... la motivazione ufficiale era un eccesso di livelli manageriali e uno sviluppo prodotto inefficiente, ma guardando i nomi delle persone lasciate a casa, qualcosa non torna."

Il modo caotico con cui sono stati fatti i tagli ha portato anche a riassunzioni di alcuni lavoratori poche settimane dopo il licenziamento. Altri sospettano che certi colleghi siano stati promossi poco prima dei tagli, così da essere classificati come "middle management" e quindi messi per primi nella lista degli esuberi. Particolarmente inspiegabili sono stati i tagli al team di Farm Heroes Saga. Ogni gioco di King ha un "Piano operativo annuale", e Farm Heroes Saga era tra i pochi titoli vicini al raggiungimento degli obiettivi.

"Candy, Soda e tutti gli altri giochi del catalogo erano molto indietro rispetto agli AOP," ha detto una fonte. "Detto questo, gli AOP non erano realistici, quindi viene da chiedersi: non saremo stati messi nelle condizioni di fallire fin dall'inizio?"

Anche i cambiamenti introdotti dopo l'acquisizione da parte di Microsoft hanno contribuito al calo del morale."Negli ultimi due anni le persone erano sempre più scontente perché la leadership prendeva decisioni incomprensibili", ha detto una fonte. "Non era più possibile fare critiche in forma anonima." Ogni domanda o feedback era infatti collegato a un nome, cosa che ha spaventato molti. "Come manager cercavo sempre di riportare i feedback in modo anonimo, ma mi venivano chiesti i nomi."

Un'altra fonte è stata ancora più dura: "Le risorse umane sono davvero un disastro: persone incompetenti che proteggono lo status quo di leader incompetenti. Spesso hanno difeso capi tossici, segnalati più volte a vari livelli, fino all'HR e oltre."

Pare che le indagini interne, condotte da un team chiamato "Right Way2Play", abbiano in più occasioni fatto emergere delle condotte tossiche, senza che fosse fatto niente contro i capi trovati colpevoli, lì dove i dipendenti che si sono lamentati di più sarebbero stati più volte oggetto di attacchi, arrivando, in alcuni casi all'esaurimento e a chiedere un congedo per motivi di salute.

Insomma, come spiegato da una delle fonti, "Candy Crush, e King in generale, è un ambiente molto tossico. I singoli collaboratori sono talentuosi e gentili, la tossicità viene tutta dal team dirigenziale. Quindi sì, Microsoft e l'IA sono una causa, ma la tossicità è endemica nella leadership di King."

Il riferimento è all'imposizione dell'uso dell'IA a tutti i dipendenti, che proverrebbe da Microsoft, tanto che alcuni sarebbero stati licenziati per colpa della stessa tecnologia che hanno contribuito a rifinire. L'IA si occuperà quindi di narrativa, level design e testing, per dei giochi che non si rivolgono sicuramente a un pubblico particolarmente attento ai dettagli.

"Microsoft aveva già reso obbligatorio l'uso dell'IA un po' di tempo fa," dice una fonte. "L'obiettivo dell'anno scorso, se ricordo bene, era arrivare al 70-80% di utilizzo quotidiano dell'IA nei compiti generici. L'obiettivo di quest'anno è arrivare al 100%, così che ogni artista, designer, sviluppatore e persino i manager la usino ogni giorno."

Ma un'altra fonte sostiene che il mandato non stia funzionando: "L'adozione dell'AI è molto bassa, a parte ChatGPT," ha detto. "La leadership di King in generale è piuttosto scettica sull'AI."