Mentre la tecnologia fa passi da gigante ed è ormai onnipresente nella nostra quotidianità, uno studio lancia un allarme ai genitori: utilizzare lo smartphone prima dei 13 anni può seriamente compromettere la salute mentale dei bambini. Vediamo tutti i dettagli in merito.
I dati
Lo studio è stato condotto su oltre 100.000 giovani da Sapien Labs tramite il Global Mind Project e pubblicato sul Journal of Human Development and Capabilities. In particolare, sono stati analizzati giovani ragazzi e ragazze tra i 18 e i 24 anni. Chiaramente alcuni dati non sono necessariamente correlati all'utilizzo dello smartphone in età precoce ma possono dipendere da altre problematiche. Tuttavia, se l'età del primo smartphone era particolarmente prematura, il punteggio medio legato alla salute mentale diminuiva. Si parla di un valore di 30 per chi ha ricevuto per la prima volta un telefono a 13 anni e, addirittura, appena 1 per chi ha iniziato a utilizzarlo a 5 anni.
Considerando che ormai i genitori fanno conoscere questo strumento ai propri figli fin dai primissimi anni di vita, spesso come mera distrazione e non come gioco funzionale o educativo, chiaramente questi dati assumono un'ottica ancora più inquietante.
Secondo lo studio, inoltre, chi ha ricevuto il primo smartphone a 12 anni segnala più spesso comportamenti aggressivi, pensieri suicidi, distacco dalla realtà e difficoltà sociali. L'impatto complessivo, ovvero il 40%, deriva dall'accesso ai social media, seguito da diversi episodi come disturbi del sonno (12%), cyberbullismo (10%) e difficoltà nei rapporti familiari (13%).
Quando i limiti sono fondamentali
Gli autori dello studio lanciano un segnale d'allarme e sottolineano la necessità di istituire regole e limitazioni per tutelare i più piccoli. Inoltre, chiedono maggiori responsabilità alle aziende tecnologiche. Per ora quest'ultime cercano di attuare misure di sicurezza più rigide, ma non sempre riescono nel loro intento.
Inoltre, anche l'introduzione dei chatbot basati sull'intelligenza artificiale solleva numerosi interrogativi, come Google Gemini per i minori di 13 anni e Baby Grok annunciato da Elon Musk. Esistono delle soluzioni alternative o i più piccoli dovrebbero categoricamente rinunciare a uno smartphone? Fateci sapere cosa ne pensate.