2

Starlink: dati record per velocità di connessione in volo, funzione meglio che a terra

Starlink, il servizio di connessione ad internet di Elon Musk, ha fatto registrare numeri di record in termini di velocità e latenza durante i voli.

NOTIZIA di Francesco Messina   —   02/07/2025
Lavorare in aereo

Starlink, il servizio internet via satellite creato da Elon Musk, ha raggiunto un nuovo traguardo e dei nuovi record: è la connessione più veloce e reattiva mai vista in volo! Secondo i dati pubblicati da Ookla, la società che gestisce la piattaforma Speedtest, Starlink è nettamente superiore rispetto a qualsiasi altro concorrente quando si parla di internet sugli aerei.

I dati che sono stati registrati risultano essere davvero sorprendenti oltre che convincenti per molte compagnie aeree che hanno deciso di affidarsi a Starlink per la connessione sui propri mezzi e durante i propri voli, in modo tale da permettere ai viaggiatori di continuare ad usare internet senza limitazioni.

I dati fatti registrare da Starlink

Nel primo trimestre del 2025, Starlink ha registrato una velocità media di 152 Mbps in download, 24 Mbps in upload e soprattutto una latenza (ping) di soli 44 millisecondi. Per fare un paragone, il secondo classificato, MTN Satellite Communications, ha un ping di ben 667 ms: un'enorme differenza che rende l'esperienza online molto meno fluida.

Logo Starlink
Logo Starlink

Questi dati sono relativi ai voli. Paradossalmente, Starlink si comporta ancora meglio in volo che a terra. Negli Stati Uniti, la velocità media per chi utilizza Starlink da casa è stata di 105 Mbps in download, 15 Mbps in upload e 45 ms di latenza. Ottimi dati, ma comunque inferiori a quelli registrati sugli aerei.

Attività e chiave del successo

In cosa si traducono questi dati nella pratica? Con Starlink è possibile fare videochiamate, guardare film in streaming o perfino giocare online mentre si è a bordo di un aereo in volo sopra l'oceano. Un risultato straordinario, reso possibile dalla tecnologia unica utilizzata da Starlink.

Starlink Mini arriva ufficialmente in Italia: la connessione di Musk diventa portatile Starlink Mini arriva ufficialmente in Italia: la connessione di Musk diventa portatile

La chiave del successo sta nei satelliti: Starlink ne ha circa 7.000 in orbita bassa, a soli 550 km dalla Terra, mentre la maggior parte dei concorrenti utilizza satelliti geostazionari che si trovano a più di 35.000 km di distanza. Questo significa tempi di risposta molto più rapidi e connessioni molto più stabili.