All'interno della nuova famiglia hardware di Steam, Valve ha annunciato oggi anche Steam Frame, il nuovo visore VR di cui si parla ormai da un po' di tempo nelle voci di corridoio, e che adesso è decisamente realtà.
Stram Frame è wireless e può essere utilizzato sia come dispositivo stand-alone che collegato a un PC, ovviamente con prestazioni diverse nei due casi, ma sempre e comunque caratterizzato da una trasmissione dei dati senza fili, per una maggiore comodità di utilizzo.
Il visore si presenta più leggero e compatto di Index, maggiormente bilanciato e progettato per una migliore "vestibilità" e ovviamente un comfort superiore, amplificato anche dal suo essere wireless.
Le caratteristiche di Steam Frame
Steam Frame è interamente progettato sulla trasmissione dati in wireless e ottimizzato per questo sistema: si collega attraverso un adattatore a doppia antenna radio da 6 GHz incluso nella confezione e sfrutta un sistema di trasmissione dedicato sia per i contenuti in VR che quelli non esclusivamente VR.
La presenza di due antenne assicura l'uso di due bande differenti per audio/video e connessione Wi-Fi, cosa che dovrebbe garantire una maggiore stabilità e velocità della gestione dei dati, che risulta migliorata anche dall'uso della "trasmissione foveata", incentrata sulla concentrazione dei dati in base a dove l'utente sta guardando.
Steam Frame utilizza lenti pancake personalizzate, con pannelli LCD 2160x2160 per ogni occhio, con frequenze di aggiornamento da 72-144 Hz, cosa che dovrebbe garantire una notevole qualità dell'immagine.
L'audio deriva da un doppio altoparlante stereo su ciascun lato del visore, con le coppie disposte in direzioni opposte per poter eliminare le vibrazioni e non interferire con il motion sensing.
Il sistema di tracciamento dei movimenti si basa su quattro telecamere ad alta risoluzione in bianco e nero, con LED a infrarossi posti all'esterno che permettono il tracciamento anche al buio: in generale, è un sistema che non richiede una configurazione, nemmeno iniziale, consentendo così un approccio estremamente semplice e plug and play.
Vediamo dunque le caratteristiche tecniche di Steam Frame:
- Processore: Snapdragon 8 Gen 3 a 4nm, architettura ARM64
- RAM: 16 GB di RAM LPDDR5X unificata
- Archivio: UFS da 256 GB/1 TB, slot per microSD
- Alimentazione: batteria agli ioni di litio da 21,6 Wh (ricarica con porta USB-C da 45W + una porta USB-C 2.0 sul retro per ricarica e dati)
- Fascia modulare: separabile dall'unità principale, 245g, integra doppi altoparlanti e batteria posteriore
- Display: LCD 2160 x 2160 (per occhio), 72-144 Hz (144 Hz sperimentale)
- Ottica: Lenti pancake personalizzate, campo visivo fino a 110 gradi
- IPD (distanza interpupillare): 60-70mm
- Larghezza massima delle lenti: 140mm
- Tracciamento: 4 telecamere monocromatiche rivolte verso l'esterno per il tracciamento di controller e visore, 2 telecamere interne per il tracciamento oculare e la trasmissione foveata
- Passthrough: telecamere monocromatiche esterne
- WiFi 7, 2x2, trasmissione a doppia banda e adattatore wireless incluso
- Audio: due driver per altoparlante, array di microfoni doppio
- Sistema operativo: SteamOS 3
Il visore è accompagnato da due nuovi controller simili a quelli di Index ma evoluti: gli Steam Frame Controller sono progettati per funzionare al meglio con i giochi VR e tradizionali, sfruttando anche stick analogici magnetici, come quelli dello Steam Controller.
Steam Frame è sostanzialmente un PC basato su SteamOS e dotato di un processore Snapdragon 8 Series con 16 GB di RAM: questo garantisce anche la possibilità di essere utilizzato stand-alone, ovvero senza essere collegato a un PC, ma nel caso è possibile anche collegarlo in wireless a un PC vero e proprio.
Anche Steam Frame, come Steam Machine, non ha ancora una data di uscita ma è previsto per la prima parte del 2026, con prezzo ancora da annunciare.