8

Steam su Linux supera il 3% di utenti: crescita record grazie a Steam Deck e Proton

Secondo il sondaggio hardware di Valve di ottobre 2025, Linux ha raggiunto il 3,05% degli utenti Steam attivi, il dato più alto di sempre.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   03/11/2025
Steam Deck

Per la prima volta nella storia, il gaming su Linux ha superato la soglia del 3% di utenti attivi su Steam. È quanto emerge dall'ultima Steam Hardware Survey pubblicata da Valve, relativa al mese di ottobre 2025. Un traguardo simbolico ma significativo, che conferma la crescita costante della piattaforma libera anche nel settore videoludico, tradizionalmente dominato da Windows.

A oltre dieci anni dal debutto di Steam per Linux, la quota del sistema operativo open source non era mai stata così alta. L'aumento riflette il successo della famiglia di dispositivi portatili come Steam Deck e la maturità raggiunta dal livello di compatibilità offerto da Proton, il sistema di traduzione che consente di eseguire titoli Windows su Linux con prestazioni sempre più vicine alla parità.

I meriti di Steam Deck

Secondo i dati pubblicati da Valve, nel mese di ottobre Linux rappresenta il 3,05% di tutti gli utenti Steam attivi, con una crescita dello 0,41% rispetto a settembre. Un anno fa, nello stesso periodo, la quota era ferma al 2%, a conferma di un'evoluzione costante ma accelerata nell'ultimo semestre. Windows mantiene la leadership con il 94,84%, scendendo però per la prima volta da mesi sotto la soglia del 95%, mentre macOS si ferma al 2,11%.

La classifica dei sistemi operativi su cui gira Steam: pur rimanendo una minoranza, gli utenti Linux mostrano una tendenza alla crescita più stabile e regolare rispetto a quelli su macOS, trainata da un ecosistema hardware e software sempre più maturo.
La classifica dei sistemi operativi su cui gira Steam: pur rimanendo una minoranza, gli utenti Linux mostrano una tendenza alla crescita più stabile e regolare rispetto a quelli su macOS, trainata da un ecosistema hardware e software sempre più maturo.

L'analisi dei dati specifici per Linux mostra che SteamOS, il sistema operativo di Valve basato su Arch Linux, costituisce ormai circa un terzo delle installazioni Linux attive su Steam, pari a circa il 27% dell'intero segmento. Questo risultato è direttamente legato al successo commerciale di Steam Deck, la console portatile che utilizza SteamOS come piattaforma predefinita, e all'espansione di altri handheld PC compatibili che impiegano distribuzioni Linux personalizzate.

ROG Xbox Ally X: la recensione del PC handheld che porta l'ecosistema Xbox nell'hardware ASUS ROG Xbox Ally X: la recensione del PC handheld che porta l'ecosistema Xbox nell'hardware ASUS

Dal punto di vista hardware, AMD domina la scena Linux, con una quota del 67,1% tra i processori utilizzati, mentre Intel si attesta al 32,9%, in leggero aumento rispetto al mese precedente. Il predominio di AMD è facilmente spiegabile: Steam Deck, principale vettore della crescita di Linux nel gaming, si basa proprio su una APU AMD personalizzata, che integra CPU e GPU in un unico chip ad alta efficienza.

Oltre al fattore hardware, un ruolo centrale nel consolidamento del gaming su Linux è stato svolto da Proton, una tecnologia di compatibilità sviluppata da Valve che permette di eseguire su Linux i giochi nati per Windows. Negli ultimi anni Proton ha reso possibile l'esecuzione di migliaia di titoli originariamente pensati per Windows, con prestazioni sempre più elevate e una stabilità tale da rendere Linux una valida alternativa per molti giocatori.

Diversi test comparativi mostrano inoltre che, in alcuni casi, i titoli eseguiti tramite Proton su Linux raggiungono prestazioni leggermente superiori rispetto a Windows, grazie all'ottimizzazione dei driver grafici e alla minore latenza del sistema operativo. Anche l'esperienza su dispositivi portatili ha beneficiato di queste ottimizzazioni, offrendo una migliore gestione energetica e sessioni di gioco più fluide. Intanto abbiamo anche la classifica delle schede grafiche più popolari su Steam, che è tutta per NVIDIA: vediamo le più diffuse.