27

Tekken è superiore a Soul Calibur? Katsuhiro Harada rivela alcuni importanti retroscena

Nel rispondere a un utente su Twitter, Katsuhiro Harada ha scritto un lungo post per rivelare alcuni importanti retroscena legati al rapporto fra le serie di Tekken e Soul Calibur.

NOTIZIA di Tommaso Pugliese   —   25/06/2024
Katsuhiro Harada

Nel rispondere a un utente su Twitter che metteva in evidenza la superiorità di una serie rispetto all'altra, Katsuhiro Harada ha rivelato alcuni importanti retroscena di Tekken e Soul Calibur, cercando di far capire cosa succede dietro le quinte e quali siano i motivi dietro l'eventuale successo di un franchise.

"Nel caso dei picchiaduro, se il mercato dei giochi arcade si trovasse nel suo periodo di massimo splendore e il guadagno in termini di gettoni fosse ancora importante, sarei d'accordo nel dire che le meccaniche svolgono un ruolo fondamentale", ha scritto Harada. "Tuttavia nel mercato dei videogiochi casalinghi gli unici che possono valutare le meccaniche sono quelli che hanno già acquistato il titolo, e il marketing ha subito un cambio di paradigma."

"Questo cambio ha portato il settore a chiedersi come creare una situazione in cui invogliare le persone a comprare un gioco senza che lo abbiano ancora provato, cercare di migliorare la valutazione del prodotto prima del lancio e stimolare così le vendite iniziali. Si tratta di un aspetto che non può essere trascurato, e tanta gente che ha fatto parte di questa industria sarà probabilmente d'accordo con la mia semplice spiegazione."

Harada ha quindi spiegato che le meccaniche di gioco sono ovviamente importanti e rappresentano un fattore che incide fortemente sulle vendite, ma sarebbe troppo ingenuo dire che basta questo aspetto a garantire la sopravvivenza di un franchise nel lungo periodo. "Se le cose stessero così, come si spiega la scomparsa di quel particolare titolo che era così divertente?"

La questione Tekken VS Soul Calibur

Sebbene il lancio di SoulCalibur 6 sia stato un successo per Bandai Namco, è chiaro ed evidente che i numeri totalizzati dalla serie (si parla di 17 milioni di copie vendute) sono molto distanti rispetto a quelli realizzati da Tekken, con i suoi 57 milioni di copie vendute.

"Avendo visto lo sviluppo di Soul Calibur da vicino, posso assicurarvi che l'attuale situazione non è frutto di vendite e marketing, bensì piuttosto di decisioni aziendali. Facevo parte del personale di supporto per la pianificazione e il debugging di Soul Edge e ho svolto il ruolo di co-director per Soul Calibur 4."

"In passato la serie di Soul Calibur poteva contare sulla leadership forte di Yotoriyama (che è stato anche l'Animation Team Leader di Tekken) e su di un team di ingegneri che avevano una profonda conoscenza dei picchiaduro ed eccellenti capacità di programmazione. Se lo studio di Tekken veniva considerato quello dei 'ribelli', Project Soul rappresentava l'elite."

Harada ha quindi raccontato della rivalità con Yotoriyama, nonché fra le serie di Tekken e Soul Calibur: un rapporto ben più conflittuale di quanto la gente immagini. "I due progetti avevano visioni differenti, politiche di sviluppo differenti e un modo di immaginare il brand differente. Non è che ci odiassimo, ma non mi sorprende che qualcuno lo pensasse."

Sul piano delle vendite, nel passaggio dalle sale alle console casalinghe Soul Calibur ha dimostrato inizialmente la propria superiorità ma poi qualcosa è cambiato a livello aziendale e organizzativo, e così Project Soul è finito nelle mani di sviluppatori più giovani e meno esperti, mentre i precedenti leader venivano assegnati a mansioni di maggiore responsabilità.

Harada stesso ha rivelato di aver dovuto combattere per restare a capo del progetto Tekken, assicurandosi che lo studio mantenesse la propria indipendenza decisionale e forzando la mano da questo punto di vista rispetto a ciò che è invece accaduto alla squadra di Soul Calibur.