Threads, il social di Meta lanciato appena due anni fa e già forte di oltre 400 milioni di utenti mensili, continua a introdurre nuove funzioni per competere con X (ex Twitter). L'ultima novità è l'opzione "text attachment", che permette di allegare lunghi blocchi di testo a un post, evitando la creazione di thread multipli o l'uso di screenshot delle note del telefono. Una soluzione che punta a trattenere scrittori, giornalisti e creator che cercano un canale diretto per contenuti più articolati.
Come funziona il nuovo formato
Secondo i primi screenshot condivisi dall'app researcher Radu Oncescu, il testo aggiuntivo compare all'interno del post in un box grigio. Gli utenti possono cliccarci sopra per aprire e scorrere l'intero contenuto. L'interfaccia include anche strumenti di formattazione, permettendo di dare stile ai testi, citare estratti di libri o condividere analisi più strutturate. In questo modo Threads amplia le possibilità di espressione oltre i classici limiti di caratteri.
Meta presenta il "text attachment" come un'opportunità per distribuire articoli, riflessioni o snippet informativi che normalmente troverebbero spazio su piattaforme come Substack o Medium. La differenza è che ora questi contenuti possono circolare direttamente all'interno di Threads, aumentando la visibilità grazie all'algoritmo del feed. Per i creator, si tratta di un modo per consolidare la propria community senza spingerla a uscire dal social.
Confronto con X
La mossa ricalca quanto già fatto da X con la funzione "Articles", disponibile però solo per gli abbonati Premium. Threads, al contrario, offre il nuovo strumento gratuitamente a tutti gli utenti, anche se non è escluso che in futuro possa introdurre limitazioni o opzioni a pagamento. Va notato che, per ora, l'allegato testuale non consente l'inserimento di immagini o video, ma Meta non esclude aggiornamenti che possano arricchirlo di elementi multimediali.
Il supporto ai contenuti long-form si inserisce in una serie di aggiornamenti che hanno reso Threads sempre più competitivo: dai messaggi diretti all'integrazione con il fediverso, fino alle funzioni basate sull'intelligenza artificiale. Con questa novità, Meta prova a colmare il gap con X, che resta in vantaggio con oltre 600 milioni di utenti mensili. Ma se Threads continuerà a crescere a questo ritmo, il nuovo formato testuale potrebbe diventare un'arma decisiva per consolidarne il ruolo nello scenario social.