Stando a varie voci di corridoio, raccolte dall'informatore SadlyItsBradley, Valve dovrebbe presentare il suo nuovo hardware nel corso della settimana. Si tratterebbe di Steam Frame e del nuovo Steam Controller. Più precisamente, la presentazione dovrebbe esserci mercoledì, 12 novembre.
SadlyItsBradley è considerato attendibile quando parla delle cose di Valve, visto che in passato ha svelato diverse novità non ancora annunciate legate alla casa di Half-Life.
Di cosa si tratta
Secondo le voci di corridoio accumulatesi negli ultimi mesi, Steam Frame dovrebbe avere a che fare con la realtà virtuale, ma non sarà probabilmente un visore VR classico. L'obiettivo di Valve sembra avvicinarsi di più all'approccio di Apple nello spatial computing, puntando a un'esperienza immersiva ma accessibile.
Il focus principale del dispositivo dovrebbe essere quello di migliorare i giochi tradizionali su schermo piatto, aggiungendo funzionalità spaziali: lo schermo di gioco potrà illuminare la stanza, proiettare ombre o integrare oggetti virtuali nello spazio reale. Sarà persino possibile aprire finestre aggiuntive, come la mappa di gioco o l'inventario, accanto allo schermo principale, o incontrare gli amici all'interno della casa virtuale di Steam.
Tuttavia, il concetto di base rimane simile a quello dello Steam Deck: offrire giochi semplici e a basso costo in un formato standalone, senza l'ambizione di proporre grafica ultra-realistica da PC o complessi sistemi di tracciamento di mani e corpo tipici della VR più avanzata.
In sostanza, Valve sembra voler portare i giochi su schermo piatto più vicini alla realtà virtuale, invece di spingere ulteriormente i limiti dei visori VR tradizionali, che di loro non sono riusciti a creare un vero e proprio mercato, se non di dimensioni risibili.
Lo Steam Controller 2 dovrebbe invece essere utilizzabile in varie modalità. Dovrebbe avere integrata la tecnologia di rilevamento delle dita dei Valve Index, associata a pulsanti e stick analogici tradizionali. Sarebbe pensato per offrire un maggiore interattività sia nei videogiochi, sia con la TV. Da quello che si dice, potrebbe essere abbinato anche a Steam Frame, in qualche modo.
Chiaramente è giusto dire che queste sono soltanto voci di corridoio, pur basate sullo studio dei dati degli aggiornamenti di Steam e su fonti considerate attendibili. A ogni modo, aspettiamo gli eventuali annunci di Valve prima di trarre conclusioni.