1

Vivo presenta OriginOS 6 e sembra più che ispirato al design Liquid Glass di iPhone

Il nuovo OriginOS 6 di Vivo adotta un'estetica traslucida e fluida che richiama da vicino il design di iOS 26, con elementi grafici e animazioni che ricordano molto Liquid Glass di Apple.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   10/10/2025
Vivo copia Liquid Glass di iPhone?

Vivo ha svelato ufficialmente OriginOS 6, l'ultima versione del proprio sistema operativo per smartphone, e le prime impressioni non lasciano spazio a dubbi: l'azienda cinese sembra aver guardato con attenzione alle scelte stilistiche di Apple. L'interfaccia mostra infatti un evidente richiamo al linguaggio visivo del cosiddetto Liquid Glass introdotto con iOS 26, caratterizzato da superfici traslucide, pulsanti morbidi e animazioni fluide.

Il debutto del nuovo sistema segna un ulteriore passo nella ricerca di Vivo verso un'estetica più raffinata e coerente, ma ciò che colpisce è quanto le scelte grafiche e funzionali sembrino ricalcare l'approccio adottato da Apple nei suoi dispositivi più recenti.

OriginOS 6 di vivo

In un video dimostrativo diffuso dall'azienda, uno smartphone Vivo con OriginOS 6 mostra un'interfaccia che, a colpo d'occhio, potrebbe essere scambiata per quella di un iPhone con iOS 26. L'orologio in stile Liquid Glass, il Centro di Controllo, le icone a forma di "squircle" (il quadrato-cerchio di Apple), i pulsanti arrotondati e semi-trasparenti, le cartelle e la dock dal look vetroso, fino alle notifiche e agli sfondi dinamici con effetto tridimensionale: tutto contribuisce a creare un ambiente visivo estremamente familiare per chi conosce il mondo Apple.

Il riferimento all'acqua è costante nella comunicazione ufficiale di Vivo, che descrive OriginOS 6 come un sistema "fluido" in ogni gesto e interazione. Secondo i materiali promozionali, ogni scorrimento, tocco o transizione sarebbe stato ottimizzato per offrire un movimento naturale, privo di ritardi o interruzioni. L'intento dichiarato è quello di restituire un'esperienza utente più armoniosa, dove l'interfaccia diventa un'estensione del gesto. Tuttavia, la somiglianza con l'approccio estetico e concettuale di Apple è difficile da ignorare.

iPhone 17 Pro, la recensione dello smartphone Apple più evoluto di sempre iPhone 17 Pro, la recensione dello smartphone Apple più evoluto di sempre

Non si tratta di un caso isolato. Negli ultimi anni diversi produttori di smartphone Android hanno mostrato un crescente interesse verso soluzioni grafiche ispirate a Cupertino. L'obiettivo, in molti casi, è rendere i propri sistemi operativi più eleganti e coerenti, avvicinandosi a uno standard visivo che molti utenti associano all'idea di "premium". OriginOS 6 sembra inserirsi pienamente in questa tendenza, cercando di unire l'immediatezza tipica di iOS con la flessibilità di Android.

Vivo non ha fatto riferimento diretto ad Apple nella presentazione, ma ha sottolineato come il nuovo sistema sia stato sviluppato per "riflettere il modo in cui gli utenti interagiscono naturalmente con il mondo digitale". Le animazioni e gli effetti traslucidi vengono così interpretati come un linguaggio visivo universale, capace di comunicare leggerezza e continuità. Il tutto mentre Apple celebra il design con un video dedicato alla visione di Steve Jobs.