4

Vivo X300 e X300 Pro: confermato il ritorno di un accessorio molto amato per fare le foto

Vivo ripropone sul nuovo X300, in arrivo a ottobre insieme al modello Pro, la lente teleconverter da 2,35x staccabile già vista su Vivo X200 Ultra

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   23/09/2025
Vivo X300

Vivo ha deciso di puntare ancora su una caratteristica singolare: la lente teleconverter rimovibile, già vista sul modello X200 Ultra. La conferma ufficiale riguarda la prossima serie X300, attesa per ottobre, che comprenderà anche una variante Pro.

Entrambi i dispositivi supporteranno l'accessorio ottico che aveva suscitato curiosità e discussioni per il suo aspetto insolito, ma che al tempo stesso aveva dimostrato capacità fotografiche di alto livello.

La lente teleconverter di Vivo

La lente teleconverter di Vivo offre un ingrandimento di 2,35x e si distingue per il design staccabile, un approccio piuttosto raro nel mondo degli smartphone moderni, sempre più orientati verso soluzioni integrate. Questa scelta consente di ampliare le possibilità di scatto senza compromettere la sottigliezza del dispositivo, ma comporta inevitabilmente un ingombro aggiuntivo.

Vivo X300 Pro con lente teleconverter
Vivo X300 Pro con lente teleconverter

Durante i test condotti con la serie precedente, la lente aveva dato risultati notevoli in termini di nitidezza e resa dei dettagli, tanto da compensare l'estetica poco elegante che la caratterizza. L'arrivo sugli X300 e X300 Pro conferma quindi l'interesse dell'azienda nel continuare a sperimentare formati alternativi, con l'intenzione di offrire strumenti pensati per chi cerca più flessibilità nella fotografia mobile.

VIVO X200 Pro, la recensione dello smartphone Android: è il camera phone definitivo? VIVO X200 Pro, la recensione dello smartphone Android: è il camera phone definitivo?

Resta però aperta una domanda: come evolverà questa soluzione nella versione Ultra prevista per il prossimo anno? Se da un lato il ritorno della lente rappresenta una garanzia per gli appassionati, dall'altro ci si attende un miglioramento in termini di qualità, usabilità e magari compatibilità con funzioni software avanzate. L'azienda dovrà dimostrare che si tratta di più di un semplice esercizio di stile e che l'innovazione risponde a esigenze reali.