Da oggi è ufficiale la serie di smartwatch Huawei Watch GT 6, che in tutte le sue varianti si presenta come un elegante orologio sportivo adatto a tutte le situazioni. Nel corso della presentazione l'azienda cinese ne ha enfatizzato in particolare il GPS super-preciso per il monitoraggio degli sport all'aperto e l'autonomia della batteria ultra lunga, con il modello GT 6 Pro 46mm che vanta addirittura fino a 21 giorni di durata massima. Questa longevità pare essere resa possibile da una nuova batteria al silicio che aumenta densità e capacità rispetto alla generazione precedente. Per il tracciamento sportivo, viene invece introdotto una nuova generazione del sistema di posizionamento Sunflower, alimentato dalla tecnologia di posizionamento convergente 3D di Huawei, che promette una precisione ineguagliabile nel tracciamento della velocità e dei percorsi. Per la salute, infine, il sistema TruSense include una nuova metrica HRV e il monitoraggio delle emozioni in tempo reale attraverso 12 stati distinti, con rilevamento dello stress in soli 10 minuti.
Queste, tuttavia, sono le promesse di Huawei. In questi giorni abbiamo avuto modo di mettere lo smartwatch a dura prova e nella nostra recensione del Huawei Watch GT 6 Pro vi faremo via via sapere se le dichiarazioni su autonomia, monitoraggio e GPS corrispondano effettivamente all'esperienza nel mondo reale. Seguiteci per saperne di più.
Caratteristiche tecniche di Huawei Watch GT 6 Pro
La serie Huawei Watch GT 6 si presenta con una dotazione tecnica mirata a offrire un'esperienza completa, combinando estetica premium con funzionalità avanzate per lo sport e la salute. In particolare, il nostro Huawei Watch GT 6 Pro è dotato di un display AMOLED da 1,47 pollici, con un aumento delle dimensioni del 5,5% rispetto alla generazione precedente e cornici più sottili del 10%: lo smartwatch diventa così un po' più sportivo e guadagna punti in leggibilità. La luminosità di picco raggiunge poi i 3000 nit, ovvero oltre il doppio dei 1200 nit della generazione precedente, un valore che permette di vedere lo schermo in qualsiasi condizione.
La serie integra una suite di sensori avanzati per un monitoraggio sportivo e della salute di alta precisione. Il GPS, in particolare, ha ricevuto un aggiornamento importante: il sistema di posizionamento Sunflower è infatti ora alimentato da una tecnologia di posizionamento convergente 3D, che promette una precisione paragonabile a quella di un NovAtel CPT7 nel tracciamento di velocità e percorsi ciclistici. Nei test forniti dalla casa cinese, la precisione è risultata superiore a quella del Garmin Forerunner 970 in scenari di ciclismo e corsa urbana.
Per il monitoraggio della frequenza cardiaca i dispositivi integrano il sistema TruSense con una nuova metrica HRV (variabilità della frequenza cardiaca) e il monitoraggio delle emozioni in tempo reale attraverso 12 stati distinti (contro i 3 precedenti) con rilevamento dello stress completato in soli 10 minuti.
Lato sensori, sul modello Pro l'attenzione si è focalizzata al miglioramento delle rilevazioni in sport come ciclismo e trail. Un sensore/algoritmo permette persino di calcolare la potenza virtuale nel ciclismo senza un misuratore di potenza esterno, basandosi su velocità in tempo reale, pendenza, peso dell'utente e della bicicletta. Il coefficiente di resistenza al vento è raffinato in collaborazione con il laboratorio di galleria del vento dell'Università dello Sport di Pechino. La serie integra poi una funzione di rilevamento delle cadute alimentata dalla tecnologia di fusione multisensore, con sensori A+G che offrono un intervallo di misurazione di 32g e un'accuratezza del 90%. In caso di caduta improvvisa, si attiva un allarme SOS sullo smartphone.
Il modello Pro include anche l'analisi ECG per la salute del cuore. Inoltre, un'app certificata CE per l'analisi delle aritmie dell'onda di polso è preinstallata e fornisce avvisi e statistiche sul rischio di fibrillazione atriale.
La serie è progettata per un'ampia compatibilità via bluetooth: GT 6 Pro e GT 6 sono compatibili con dispositivi iOS e Android, previo il download dell'app Huawei Health, e supportano la connessione a misuratori di potenza esterni per il ciclismo. Si possono poi trasferire percorsi ciclistici da app di terze parti (es. Komoot) all'app Huawei Health per la navigazione e, una volta accoppiato con lo smartwatch tramite l'app Huawei Health, grazie a un aggiornamento futuro il telefono potrà fungere da display dati, sostituendo un ciclocomputer.
L'autonomia è un punto di forza dichiarato della serie: Huawei Watch GT 6 Pro vanta un'autonomia della batteria fino a tre settimane (21 giorni) con una singola carica (12 giorni di autonomia tipica, anche nel modello non Pro da 46 mm; il GT 6 da 41 mm ha invece un'autonomia massima di 14 giorni e un'autonomia tipica di 7 giorni). In modalità sport outdoor, può durare fino a 40 ore, il che si traduce in una corsa trail di 100 km. Questo è possibile grazie a una nuova forma della batteria, con un design a più strati impilati che aumenta la densità del 37% e la capacità del 65% rispetto alla generazione precedente.
I prezzi di vendita al dettaglio variano tra 379€ e 499€ per lo Huawei Watch GT 6 Pro, a seconda del modello e della colorazione o del cinturino. Il GT 6 46mm viene venduto tra i 249 e i 269 euro, mentre la variante da 41 mm può arrivare fino a 299€. Huawei ha anche annunciato offerte con un coupon da 30 euro e, per le SKU esclusive online, un coupon da 30 euro più uno strap e una bilancia Scale 3 in regalo sul Huawei Store.
Scheda tecnica di Huawei Watch GT 6 Pro
- Tipologia: Smartwatch con sistema operativo Huawei HarmonyOS
- Dimensioni:
46 mm TBA; 42 mm TBA - Peso (senza cinturino, variazioni in base al materiale della cassa): 46 mm: TBA; 42 mm: TBA
- Display: Huawei Watch GT 6 Pro: LTPO AMOLED a colori da 1,47 pollici con luminosità fino a 3.000 nits
- Autonomia: 10-21 giorni a seconda dell'utilizzo
- Connettività: Bluetooth, NFC (contactless non attivo in Italia)
- Localizzazione Satellitare: GPS a doppia frequenza con 5 sistemi di posizionamento satellitare
- Ricarica: Connettore proprietario wireless con cavo USB-A
- Altre funzioni:
- Corona digitale, SpO₂, stress, sonno, calorie, passi, ECG
- Accelerometro, giroscopio, temperatura cutanea, luce ambientale, altimetro, altoparlanti, microfono
- Prezzo e colori:
- GT 6 Pro 46mm Nero Fluoroelastomero/Marrone Tessuto: 379€
- GT 6 Pro 46mm Titanio: 499€
- GT 6 46mm Nero Fluoroelastomero/Grigio Pelle: 249€
- GT 6 46 mm Verde Tessuto: 269€
- GT 6 41mm Nero Fluoroelastomero/Bianco Pelle/Viola Fluoroelastomero: 249€
- GT 6 41mm Marrone Tessuto: 269€
- GT 6 41mm Oro Milanese: 299€
Design
Lo Huawei Watch GT 6 Pro si presenta come uno smartwatch sportivo che unisce magistralmente un design alla moda a funzionalità avanzate. La sua estetica è pensata per catturare l'attenzione e riflettere uno stile contemporaneo e sportivo. La cassa è realizzata in lega di titanio, un materiale che conferisce all'orologio un aspetto futuristico ed elegante, oltre a garantirne una notevole durabilità. A protezione del display, la lunetta temporizzata ha uno schermo è in vetro zaffiro, noto per la sua eccezionale resistenza ai graffi e per la sua nitidezza. Elemento distintivo del design del Pro è poi la sua ghiera rialzata con tempi incisi.
Per quanto riguarda la personalizzazione, Huawei Watch GT 6 Pro offre diverse opzioni di colore e cinturini per adattarsi a vari stili. È disponibile in nero con cinturino in fluoroelastomero, in marrone con cinturino in tessuto oppure tutto in titanio. Ogni aspetto appare curato per offrire un'esperienza estetica e pratica di alto livello, posizionandolo come un dispositivo che non solo eccelle nelle prestazioni sportive ma anche nell'eleganza quotidiana.



Esperienza d'uso
Huawei Watch GT 5 conferma l'attenzione dell'azienda cinese verso l'installazione di sensori biometrici affidabili. Pur senza il sensore laterale X-TAP visto nella recensione di Huawei Watch 5, lo smartwatch è in grado di fornire battito cardiaco, ECG, SpO2, rigidità arteriosa e temperatura cutanea con buona precisione.
Il software e l'interfaccia si basano ancora su HarmonyOS Next 5.1: confermiamo che il sistema rimane fluido, pulito e intuitivo, ma la libreria di applicazioni di terze parti è ancora molto limitata su Android e, proprio come nei dispositivi della serie 5, manca l'integrazione con servizi esterni come Spotify o Google Maps. Le nuove gesture con la mano per azioni rapide sono interessanti ma ancora molto, molto, acerbe, oltre che limitate a poche app: permettono giusto di fare azioni semplici come bloccare la sveglia con un doppio tap, o rispondere a una chiamata, ma non è qualcosa che abbiamo utilizzato dopo i primi test.
La ricezione delle notifiche è completa, con la lettura dei messaggi e dell'oggetto delle email, ma senza immagini o GIF. La possibilità di rispondere alle notifiche con tastiera, emoji o dettatura è disponibile anche con smartphone Android. La compatibilità con iOS è ancora piuttosto limitata, con diverse funzionalità non disponibili, a detta di Huawei, per colpa di vincoli imposti dalla stessa Apple.
Il display AMOLED è ampio e luminoso, ma non è LPTO: questo significa che può risparmiare energia grazie al sensore di luminosità, ma viaggia sempre al massimo della frequenza. L'autonomia è eccellente, comunque, e rispetta tranquillamente i 10 giorni promessi dal produttore con un utilizzo medio. La ricarica completa avviene in circa 60-90 minuti con la basetta magnetica proprietaria, con connettore USB standard.
La suite per lo sport è enorme: lo smartwatch ha preset per oltre 100 sport, con un discreto riconoscimento automatico delle attività. Tra l'altro a ottobre arriverà anche quello per lo sci. La gestione degli sport al chiuso rimane tuttavia poco differenziata, senza gestione delle serie e delle ripetizioni negli allenamenti di yoga o forza.
Per le attività all'aperto invece, è tutto pressoché perfetto, incluso il ritorno del supporto a mappe cartografiche offline con curve di livello e la possibilità di sincronizzare i dati con piattaforme esterne come Strava. Tantissime sono le statistiche, organizzate sempre in modo impeccabile.
L'applicazione Huawei Health è sempre intuitiva, chiara nei grafici e piena di dati, con una sezione dedicata al sonno super completa. Rimane però la cronica richiesta di autorizzazioni per ogni singolo elemento, con accesso a praticamente qualsiasi angolo dello smartphone. Va inoltre scaricata da web o dallo store Huawei non essendo presente su Google Play. Anche alcune app di supporto, come Petal Maps, non sono disponibili, né su Android, né su iOS.
Nonostante la presenza dell'NFC, i pagamenti contactless non sono abilitati in Italia e non c'è supporto eSIM. Per le chiamate abbiamo però un buon microfono e uno speaker potente. Per l'uso con cuffiette Bluetooth durante la corsa si possono salvare brani in locale, ma non si può usare Spotify e questa è una grande limitazione per un dispositivo di questa fascia. La personalizzazione è infine garantita da un vasto catalogo di watch face.
Conclusioni
Multiplayer.it
8.0
Huawei Watch GT 6 è uno smartwatch ben bilanciato, che unisce metriche sportive super precise a funzionalità smart avanzate e tante opzioni per il monitoraggio della salute. Se non fosse per le solite mancanze software e le limitazioni legate al mercato europeo sarebbe quasi un best buy. Anche così, però, l'estetica particolare e i suoi ottimi sensori permettono comunque di farci un pensierino.
PRO
- Cura per il design
- Buon display
- Sensori avanzati per la salute
- Autonomia eccellente
CONTRO
- NFC non attivo in Italia
- Libreria app scarna in Italia
- Notifiche con limitazioni
- Compatibilità da migliorare