13

Grounded 2: ci siamo miniaturizzati per provarlo in anteprima!

Grounded 2 porta nuova linfa al survival in miniatura di Obsidian, e questa volta potremo anche ammaestrare insetti!

PROVATO di Francesco Serino   —   29/07/2025
L'illustrazione di copertina di Grounded 2
Grounded 2
Grounded 2
News Video Immagini

Abbiamo provato in anteprima Grounded 2, proprio la versione early access disponibile dal 29 luglio 2025 sia in acquisto (anche su Steam) che su Game Pass, in versione PC e Xbox. Sorprese non ne abbiamo trovate poi molte, ma di conferme sì, e anche tante.

Questo seguito è essenzialmente lo stesso gioco in circolazione dal 2022, ma è molto più ricco, coeso e ordinato del capostipite, da cui riprende pressoché tutto: gameplay, stile grafico, personaggi e storia. La vera novità è la possibilità di addestrare la fauna e fare in modo che questa collabori con noi. La formica per esempio può essere cavalcata, utilizzata fianco a fianco nel combattimento e anche per distruggere alcuni ostacoli in legno. Grounded si avvicina ad Ark? Non proprio, Obsidian non vuole rendere tutte le specie presenti addestrabili: alle due già incluse è probabile che se ne aggiungeranno strada facendo altre due, massimo tre, in modo da averne una per personaggio in gioco.

Esploriamo un gigantesco parco

Come il primo, anche Grounded 2 ci vede nuovamente miniaturizzati e liberi di scorrazzare per una mappa composta da diversi biomi. Se nel primo gioco questa era alquanto limitata (si trattava del tipico giardino da villetta americana) in questo seguito l'avventura si estenderà in un intero parco pubblico. L'ispirazione arriva come sempre dal cult movie Tesoro mi si sono ristretti i ragazzi, dove attraverso un macchinario ideato dal padre l'intera prole si ritrovava accidentalmente rimpicciolita e obbligata ad attraversare il loro stesso giardino, ora trasformato in un luogo tanto misterioso quanto pericoloso. Su questo incipit Obsidian ci ha costruito un survival proprio nel momento nel quale esplodeva il genere che tanti successi ha inanellato negli anni successivi: Valheim, Green Hell, The Forest e naturalmente lo stesso Grounded, che dopo il debutto è stato anche convertito con successo su altre piattaforme, incluso Nintendo Switch.

In sella a una formica nessuno può fermarci... peccato che Grounded 2 sappia sempre come punirti
In sella a una formica nessuno può fermarci... peccato che Grounded 2 sappia sempre come punirti

Grounded è anche il motivo, insieme a Pentiment, per il quale Obsidian è senza alcun dubbio uno dei possedimenti più preziosi di Microsoft. La software house americana è capace di spaziare tra i generi e le ambientazioni come pochissimi altri oggi possono permettersi. Ma forse il punto di forza più grande è quello di saper spendere su quel che conta davvero, il non sentirsi obbligati al prossimo grande blockbuster dal budget avveniristico ma che è sempre a un passo dallo schiantarsi. E Grounded 2 non fa differenza, non gliene frega niente della console war, di ciò che è realistico e accattivante, del ray tracing aggiornato all'ultima versione. La gente si scanna per il dettaglio grafico delle esclusive, che per tenere fede al loro nome devono ogni volta alzare l'asticella, ma poi chi fa i soldoni sono giochi che a momenti non hanno manco le texture. Grounded 2 le texture ce le ha eccome, in alcuni momenti è davvero molto bello da vedere, caldo, ma di passi in avanti graficamente non sembrano esserne fatti poi molti.

Un accesso anticipato molto ricco

Grounded 2 inizia pressappoco subito dopo il termine del primo gioco, in una totale continuità che farà entrare subito nel ritmo i veterani ma che potrebbe dare qualche grattacapo a chi si ritroverà rimpicciolito la prima volta. È anche vero che questi giochi ormai sono talmente comuni che il loro linguaggio è subito comprensibile a chi ha un minimo di esperienza col genere: raccogli risorse, ti assicuri di bere e mangiare, costruisci un rifugio e cerchi di esplorare in ogni direzione e sempre più lontano, man mano che il tuo equipaggiamento te lo consentirà.

Se muori ricominci dal punto di salvataggio, solitamente la base che hai scelto in anticipo, perdendo tutto ciò che avevi nello zaino che però potrà essere recuperato. Se durante il recupero si muore un'altra volta, il vecchio zaino e il suo contenuto scomparirà per sempre. Ogni oggetto che s'incontra può essere studiato per sbloccare nuovi progetti: dal carapace di una formica si può tirare fuori un'armatura, dagli steli dell'erba muri per la più debole delle abitazioni, e così via.

Se miniaturizzati, riuscireste a sopravvivere alle insidie del parco più grande della vostra città?
Se miniaturizzati, riuscireste a sopravvivere alle insidie del parco più grande della vostra città?

Anche se Grounded 2 debutta nuovamente in accesso anticipato, esattamente come avvenuto con il capostipite, la differenza tra i due lanci è sostanziale sia in termini di contenuti che di pulizia generale. Ancora oggi Grounded appare un po' sperimentale, è un gioco che effettivamente è stato inventato man mano: Grounded 2 invece si mostra subito come un prodotto superiore, indiscutibilmente più maturo in quanto a meccaniche di gioco; può inoltre contare su centinaia di oggetti da costruire, un'area esplorabile già molto ampia. Il primo gioco uscì senza nemmeno la trama, mentre questo seguito ha già tutto quel che serve per garantire diverse dozzine di ore di gameplay. È il sistema di costruzione quello rimasto più indietro, ci sono giochi che permettono di realizzare strutture molto più organiche e in modo molto più divertente di Grounded 2.

Ragazzino a chi?

Grounded 2 parte col botto: siamo appena stati nuovamente miniaturizzati e Sloane Beaumont, la portavoce della Ominent Technologies, ci informa che un nuovo esperimento è in corso d'opera nel parco cittadino, dove risulta disperso anche il povero robottino Burg.L. Ma per trovare il nostro amico dovremo prima localizzare e rimettere in moto la base scientifica della Ominent, poi iniziare a migliorare l'immancabile strumento multiuso.

Il dungeon iniziale non permette una grande vista ma una volta fuori, quanto è bello Grounded 2: quanto è bello seguire gli steli per vedere cosa sporge in superficie, cercare l'acqua piovana sotto le foglie, cercare di interagire con le coccinelle, avvicinarsi a degli inoffensivi moscerini pelosi, farsela sotto scappando da un maledetto ragno pronto a tutto pur di difendere il proprio territorio. Che bello scoprire che sotto il suo aspetto fanciullesco, Grounded 2 resta un gioco tutto d'un pezzo che ti punisce senza colpo ferire, che ti spinge costantemente a ragionare sulle mosse successive. Di Grounded sono divertenti anche le parti nel sottosuolo, dove Obsidian può dimostrare la sua esperienza in quanto a dungeon.

Costruire una bella casa è fondamentale anche per difendersi dagli insetti più pericolosi, e ricordatevi di controllarne ciclicamente lo stato
Costruire una bella casa è fondamentale anche per difendersi dagli insetti più pericolosi, e ricordatevi di controllarne ciclicamente lo stato

Non aspettatevi di trovare le prime formiche e cavalcarle in men che non si dica. Ci vuole tempo per assemblare l'equipaggiamento giusto, costruire la loro tana e fare in modo che i bozzoli si schiudano. Ma una volta che ce l'avrete fatta, a cavallo delle vostre amiche vi sentirete veloci e al sicuro, oltre che in grado di superare ostacoli prima insormontabili. Logicamente giocando da soli i tempi si dilatano, la difficoltà cresce, ma anche in single player Grounded 2 non sembra né impossibile, né tedioso. Come il gioco precedente, e come con tutti i giochi simili, il meglio lo si ha in multiplayer, supportato qui per un massimo di quattro giocatori. Rispetto ad altri survival, i personaggi di Grounded sono caratterizzati per essere unici nell'aspetto, nella voce, nel carattere e in quello che diranno lungo l'avventura.

Grounded 2 promette davvero bene. Non si tratta di una rivoluzione, basta vedere le immagini per capirlo, ma in questo caso forse nemmeno ne serviva una. Per questo seguito, Obsidian ha scelto invece di perfezionare ed arricchire la rodatissima formula del primo Grounded per offrire agli utenti un gioco sicuramente più grande, potenzialmente più profondo e avvincente. L'inizio è un po' troppo frettoloso, ma ben presto l'effetto meraviglia prende nuovamente il sopravvento e a quel punto è impossibile non farsi trasportare dalla curiosità, da questo maximondo pieno di pericoli e di opportunità. L'espediente della miniaturizzazione funziona in effetti ancora benissimo, il gameplay è solido e lo abbiamo detto, ma di giochi simili ce ne sono oramai tanti e per distinguersi, forse, sarà necessario fare qualcosa di più. L'accesso anticipato di Grounded 2 è disponibile all'acquisto da oggi su Xbox, Steam e attraverso il servizio Game Pass.

CERTEZZE

  • Tutto è gigantesco, pericoloso... uno spettacolo!
  • È un accesso anticipato ma i contenuti sono già tantissimi
  • Non vediamo l'ora di esplorare l'intero parco cittadino

DUBBI

  • Il sistema di costruzione funziona in modo un po' antiquato
  • La concorrenza è tanta, perché scegliere proprio Grounded 2?
  • I personaggi selezionabili sono gli stessi, non simpaticissimi, del primo gioco