0

Samsung Galaxy S25 Edge è ufficiale: lo abbiamo visto e provato in anteprima

Siamo stati alla Samsung Home di Milano per provare con mano il nuovo Galaxy S25 Edge, l'ultrasottile dell'azienda coreana.

PROVATO di Riccardo Arioli Ruelli   —   13/05/2025
Il nuovo Samsung Galaxy S25 Edge

Dopo le prime immagini messe in mostra durante l'ultimo Galaxy Unpacked, Samsung ha ufficialmente presentato il nuovo Samsung Galaxy S25 Edge, dando seguito all'ambizioso obiettivo di portare sul mercato un dispositivo studiato per offrire una "combinazione unica di portabilità e potenza".
Galaxy S25 Edge è uno smartphone che - per caratteristiche tecniche e prezzo - si pone tra il Galaxy S25 Plus e il Galaxy S25 Ultra, cercando di mantenere inalterate le prestazioni al netto di un design ultra-sottile che va oltre la mera scelta estetica e apre la strada ad una nuova filosofia di progettazione.

Siamo stati alla Samsung Home di Milano per vedere in anteprima il nuovo Galaxy S25 Edge e siamo pronti a raccontarvi le nostre prime impressioni sull'ultimo arrivato della famiglia Galaxy.

Caratteristiche tecniche del Samsung S25 Edge

Come abbiamo accennato in apertura, il comparto tecnico di Samsung Galaxy S25 Edge non si distanzia molto dai top di gamma della serie, con qualche inevitabile compromesso sul fronte del blocco camera e della batteria.

Per caratteristiche, Galaxy S25 Edge si pone tra Galaxy S25 Plus e S25 Ultra
Per caratteristiche, Galaxy S25 Edge si pone tra Galaxy S25 Plus e S25 Ultra

Il nuovo smartphone dell'azienda coreana porta in dote un display AMOLED 2X da 6,7 pollici con risoluzione 3120 x 1440 pixel e refresh rate dinamico fino a 120 Hz, con sensore a ultrasuoni integrato per il riconoscimento dell'impronta digitale.
Il cuore pulsante del dispositivo è ancora una volta lo Snapdragon 8 Elite for Galaxy, opportunamente ottimizzato per supportare il profilo estremamente sottile, con prestazioni reali che dovrebbero posizionarsi tra Galaxy S25 Plus e Galaxy S25 Ultra. Il fronte memorie prevede invece 12 GB di RAM e due tagli di archiviazione, da 256 e 512 GB. Rimangono invariati il supporto a WiFi 7 e Bluetooth 5.4, così come la certificazione IP68 e la ricarica wireless con standard Qi2.

Le differenze rispetto al top di gamma emergono sul fronte della fotocamera: Galaxy S25 Edge può contare sullo stesso sensore principale grandangolare da 200 megapixel di Galaxy S25 Ultra, affiancato da una seconda ottica ultra grandangolare da 12 MP.

Galaxy S25 Edge sacrifica una fotocamera a vantaggio del profilo sottilissimo
Galaxy S25 Edge sacrifica una fotocamera a vantaggio del profilo sottilissimo

La fotocamera anteriore è invece affidata a un sensore da 12 MP. Rimane centrale, anche in questo caso, l'integrazione con l'intelligenza artificiale: S25 Edge supporta tutte le funzionalità di editing avanzato che abbiamo imparato a conoscere sulle nuove serie Galaxy. Insomma, il nuovo arrivato è caratterizzato da due moduli posteriori e uno anteriore, un compromesso adottato per mantenere il sottilissimo profilo.
La seconda differenza arriva sul versante batteria, che in questo caso ha una capacità di 3.900 mAh, di molto inferiore rispetto ai 4.755 e 4.855 mAh rispettivamente di S25 Plus e S25 Ultra.

La nostra prova

La novità sostanziale di Samsung Galaxy S25 Edge è nel design: il nuovo arrivato è infatti lo smartphone più sottile mai prodotto dall'azienda di Seoul, con uno spessore di soli 5,85 mm ed un peso di 163 grammi.

Samsung Galaxy S25 Edge porta in dote uno spessore di soli 5,85 mm
Samsung Galaxy S25 Edge porta in dote uno spessore di soli 5,85 mm

Per garantire la massima solidità, la struttura in titanio è stata ulteriormente rinforzata da un Corning Gorilla Glass Victus 2 sul retro e da Gorilla Glass Ceramic 2 sul fronte.
Queste caratteristiche aprono le porte ad una nuova categoria di smartphone che con l'arrivo del futuro iPhone 17 Air potrebbero contendersi il segmento degli "ultraslim". Non è un caso che qualche giorno fa ci siamo imbarcati in un lungo speciale di confronto e discussione su questa nuova categoria di telefoni i cui apripista sono proprio iPhone 17 Air e S25 Edge.

Il primo approccio con Galaxy S25 Edge è stato piuttosto positivo: lo smartphone si mette in mostra con un profilo davvero sottile, rimanendo comunque fedele alle linee arrotondate della serie S25. Il dispositivo è estremamente leggero, caratteristica insolita per un top di gamma a tutti gli effetti.
Sebbene non sia stato possibile effettuare test o prove "su strada" approfondite, la qualità del display e la reattività dimostrata nelle operazioni basilari sembrano confermare le capacità dichiarate dalla stessa Samsung. Rimane da capire l'impatto delle temperature e del sistema di raffreddamento, che l'azienda ha opportunamente personalizzato per massimizzare l'efficacia. Ovviamente, non mancheremo di approfondire la questione in sede di recensione.

Dal punto di vista estetico e funzionale insomma, Galaxy S25 Edge sembra avere tutte le carte in regola per ergersi ai vertici del segmento.

Non mancano tutte le funzionalità di Galaxy AI già viste su S25
Non mancano tutte le funzionalità di Galaxy AI già viste su S25

A preoccuparci di più sono però i possibili risvolti negativi di un profilo così sottile: nonostante la buona qualità costruttiva sia immediatamente percepibile, lo spessore è talmente ridotto che viene da chiedersi cosa può succedere se ci si sedesse sopra con una certa veemenza. In questo senso, Samsung ha garantito che lo smartphone ha superato tutti i rigorosi test ingegneristici e il rischio che il dispositivo possa piegarsi non è contemplato.
L'ultimo dubbio è sulla durata della batteria: i 3.900 mAh di S25 Edge sono decisamente inferiori alla media dei top di gamma e l'utilizzo intensivo potrebbe minare l'autonomia giornaliera.

Prezzi e disponibità

Galaxy S25 Edge sarà disponibile in preordine a partire da oggi, martedì 13 maggio, in tre diverse colorazioni: Titanium Silver, Titanium Jetblack e Titanium Icyblue. Il nuovo arrivato sarà disponibile in due configurazioni: nella versione da 12 GB + 256 GB ad un prezzo consigliato di 1.299€ e nella versione da 12 GB + 512 GB ad un prezzo consigliato di 1.419€.

Samsung Galaxy S25 Edge arriva in tre differenti colorazioni
Samsung Galaxy S25 Edge arriva in tre differenti colorazioni

Non mancano le promozioni di lancio: acquistando Galaxy S25 Edge Ultra fino al 29 maggio (incluso) presso gli operatori e i rivenditori online e sul sito Samsung.com, è possibile raddoppiare lo spazio di archiviazione prescelto, e ottenere Galaxy S25 Edge da 512 GB al prezzo dell'Edge da 256 GB.