Acer ha annunciato importanti novità per la prossima generazione del suo portatile Swift 16 AI. Il modello in arrivo integra il processore Intel Panther Lake e introduce un restyling che interessa sia l'estetica che la funzionalità. Tra i cambiamenti più evidenti c'è un touchpad di dimensioni maggiori, che ora supporta anche l'input tramite stilo, affiancato da una tastiera dal layout rinnovato.
Nonostante queste modifiche, il dispositivo mantiene il formato da 16 pollici, pensato per bilanciare portabilità e spazio di utilizzo.
Le caratteristiche del nuovo Acer Swift 16 AI
Il display del laptop Acer Swift 16 AI sarà un pannello OLED da 3K, alimentato dalla GPU integrata nel processore Panther Lake. La memoria raggiungerà fino a 32 GB di LPDDR5X, mentre i dettagli sulle opzioni di archiviazione non sono ancora stati comunicati. Sul fronte della connettività, il Swift 16 AI offrirà due porte USB-C con supporto Thunderbolt 4, porte USB-A tradizionali, uscita HDMI, jack audio da 3,5 mm e lettore di schede microSD. Saranno inoltre presenti Wi-Fi 7 e Bluetooth 6, due standard che rispondono alle esigenze di connettività veloce e stabile, fondamentali in un contesto in cui il lavoro ibrido e le applicazioni basate su cloud sono sempre più diffusi.
Il nuovo design, con il touchpad ampliato, riflette un'evoluzione nel modo in cui vengono pensati i portatili moderni. La possibilità di utilizzare lo stilo direttamente sull'area del touchpad apre a scenari d'uso che vanno oltre la semplice navigazione: dall'annotazione veloce alla gestione di contenuti grafici, fino all'interazione più intuitiva con applicazioni creative. Anche la tastiera rinnovata sembra voler rispondere alle richieste di maggiore comodità nell'uso prolungato.
Secondo le informazioni diffuse, la data di uscita ufficiale del Swift 16 AI è fissata verso la fine del 2025. Intel dovrebbe invece fornire ulteriori dettagli sul
in occasione del CES 2026, evento in cui la nuova architettura sarà protagonista. Non è stata ancora fissata una data precisa per la disponibilità sul mercato del notebook Acer, ma le tempistiche indicano una distribuzione che accompagnerà il debutto della nuova piattaforma Intel.