0

Apple vuole cambiare la tecnologia dei display: niente LTPO già con iPhone 18 Pro e iPhone Fold

Apple potrebbe introdurre display High Mobility Oxide, più efficienti e meno costosi, a partire dagli iPhone 18 Pro e Fold.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   21/11/2025
iPhone

Apple starebbe per compiere un passo avanti significativo nella tecnologia dei display. Invece dei pannelli LTPO OLED, alcune indiscrezioni indicano che l'azienda di Cupertino abbia già individuato un fornitore per i nuovi pannelli High Mobility Oxide (HMO), con l'avvio della produzione di massa previsto prima di quanto inizialmente ipotizzato. La novità potrebbe tradursi in minori costi per Apple e una migliore durata della batteria degli smartphone, anche se ci sono alcune sfide tecniche ancora da affrontare.

La tecnologia HMO si distingue infatti per la sua capacità di ridurre consumi e semplificare i processi produttivi rispetto agli OLED tradizionali. Questo rende i pannelli più economici da realizzare, un aspetto rilevante per qualsiasi azienda per migliorare i margini durante la produzione.

Chi produrrà i nuovi display per iPhone?

Secondo le ultime voci, Apple avrebbe già scelto Samsung come fornitore: l'azienda coreana è un partner storico, grazie alla capacità di gestire volumi elevati e di rispettare standard qualitativi stringenti. Al contrario, altri produttori come BOE e LG non soddisferebbero le necessità della casa americana: il primo non avrebbe superato i test di qualità degli schermi per iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max, mentre il secondo non sarebbe in grado di assicurare i quantitativi richiesti.

Apple potrebbe cambiare i pannelli di iPhone già con iPhone 18 Pro
Apple potrebbe cambiare i pannelli di iPhone già con iPhone 18 Pro

Samsung, dal canto suo, ha completato già nel 2021 un progetto nazionale su larga scala per sviluppare pannelli HMO, con commercializzazione avviata nel 2023. L'azienda coreana appare dunque l'unico partner capace di coniugare competenze tecniche e capacità produttiva, risultando naturale scelta per questo passaggio tecnologico. La collaborazione sembra essere esclusiva per Apple, almeno stando alle informazioni disponibili al momento, senza indicazioni che altre aziende possano usufruire della stessa tecnologia nel breve termine.

iPhone 17 Pro, la recensione dello smartphone Apple più evoluto di sempre iPhone 17 Pro, la recensione dello smartphone Apple più evoluto di sempre

Non mancano però le sfide legate ai pannelli HMO. Il processo di produzione ha finestre operative estremamente ridotte, il che può comportare problemi di resa e di stabilità. Nonostante ciò, se le previsioni sulla produzione di massa per il 2026 si confermeranno, i nuovi display potrebbero equipaggiare già la prossima generazione di iPhone, inclusi i modelli 18 Pro, 18 Pro Max e il futuro iPhone Fold. Gli utenti potrebbero così beneficiare di una maggiore autonomia e di una qualità visiva stabile, senza che i costi di produzione incidano significativamente sui prezzi finali.

Per il momento si tratta solo di indiscrezioni, ma l'adozione di HMO sarebbe una tappa importante per l'azienda di Cupertino, che continua a cercare soluzioni in grado di migliorare efficienza, prestazioni e costi dei propri dispositivi. Intanto Apple sembra voler cambiare la sua strategia di uscita degli smartphone, con tre iPhone di fascia alta nel 2026 e gli altri nel 2027.