0

Apple sta collaborando con app di terze parti per il nuovo Siri: vediamo quali

Apple si è messa a lavoro per ottimizzare il suo Siri con molte delle app più usate su smartphone: vediamo insieme tutti i dettagli.

NOTIZIA di Simone Lelli   —   11/08/2025
Un iPhone

Apple sta preparando il terreno per il lancio della nuova generazione di Siri, un aggiornamento che integrerà funzionalità avanzate basate su Apple Intelligence e sul sistema App Intents. Questo framework, già utilizzato per Shortcuts, Spotlight e widget, sarà ora centrale per collegare le applicazioni al futuro assistente vocale, permettendo interazioni più intelligenti e contestuali.

Collaborazioni con le principali app iOS

Secondo quanto riportato da Mark Gurman, Apple sta lavorando a stretto contatto con gli sviluppatori di otto applicazioni di grande diffusione su iOS: Uber, AllTrails, Threads, Temu, Amazon, YouTube, Facebook e WhatsApp. Queste aziende avrebbero già iniziato a sperimentare l'uso di App Intents con il nuovo Siri, beneficiando di un vantaggio rispetto agli altri sviluppatori, che avranno solo una finestra temporale limitata per adeguarsi prima del rilascio ufficiale tramite il programma beta. Apple avrebbe inoltre testato la nuova versione dell'assistente anche con alcuni videogiochi, ampliando così lo spettro delle possibili integrazioni.

Apple si guarda intorno e valuta una collaborazione con altri aziende IA per potenziare Siri Apple si guarda intorno e valuta una collaborazione con altri aziende IA per potenziare Siri

La nuova infrastruttura di Siri era stata annunciata alla WWDC 2024 con un rilascio inizialmente previsto per la primavera 2025. Tuttavia, la complessità tecnica dovuta all'adozione di un approccio ibrido, combinando modelli linguistici di nuova generazione con parti del sistema Siri tradizionale, ha causato ritardi significativi. Gurman riferisce che, nonostante le difficoltà, il debutto potrebbe avvenire già nella primavera del prossimo anno.

Potenzialità e contesto di utilizzo

Il nuovo Siri punterà a un livello superiore di comprensione contestuale, consapevolezza dello schermo e azioni in-app, migliorando la capacità di interagire con i contenuti visualizzati e di eseguire comandi complessi. Apple sta sviluppando la tecnologia in parallelo con le proprie app, assicurandosi che le funzioni siano ottimizzate sia per i servizi nativi che per quelli di terze parti.

Le funzioni annunciate di Apple Intelligence
Le funzioni annunciate di Apple Intelligence

La corsa all'evoluzione degli assistenti virtuali non riguarda solo Apple. Amazon, dopo una revisione strategica simile, ha già lanciato Alexa+ su alcuni dispositivi Echo. Le prime recensioni, però, segnalano che il nuovo sistema fatica a gestire compiti semplici che la versione precedente svolgeva senza problemi. In questo scenario, Apple punta a garantire che il nuovo Siri arrivi sul mercato con un livello di affidabilità elevato e con un ecosistema di app già pronte a sfruttarne le potenzialità.