Con un post pubblicato sul sito ufficiale di ARC Raiders, Embark Studios ha annunciato un approccio alternativo rispetto a molti altri sparatutto stagionali: i giocatori potranno scegliere liberamente se resettare o meno i propri progressi .
Come forse saprete, il reset obbligatorio è una pratica comune in titoli live service, come Escape from Tarkov, dove tutti i giocatori ripartono da zero per garantire parità. Tuttavia, questa scelta non è sempre ben accolta, soprattutto da chi ha investito decine di ore nel proprio personaggio. Ad esempio, Bungie ha fatto marcia indietro con Destiny 2: I Ribelli, dopo le numerose critiche ricevute.
L'Expedition Project
Con quello che è stato soprannominato "Expedition Project", il team di Embark Studios vuole provare una soluzione differente e un'ideale via di mezzo. I giocatori potranno mantenere tutti i progressi senza penalizzazioni, oppure optare per il reset e ottenere ricompense esclusive per l'account, elementi cosmetici e dei buff. Quest'ultimi sono pensati comunque per non spostare drasticamente gli equilibri e, in generale, non daranno benefici in battaglia.
Entrando più nel dettaglio, in ARC Raider i giocatori sbloccheranno la funzione "Projects", con il primo grande "progetto" disponibile al livello 20: l'Expedition Project. Completarlo permette di resettare il personaggio, e questo reset può essere ripetuto ogni volta che si porta a termine un nuovo progetto.
L'Expedition Project segue un ciclo ricorrente di circa otto settimane. Durante le prime sette, i giocatori possono contribuire e accumulare progressi. All'inizio dell'ottava settimana si apre una finestra di completamento che dura sette giorni: se tutte le fasi sono state soddisfatte, sarà possibile finalizzare il progetto e ottenere i benefici. Se il progetto non è pronto entro la finestra, i progressi vengono conservati e si potrà continuare a lavorarci fino alla successiva occasione utile.
Il sistema, stando alle parole di Embark Studios, è pensato per incentivare un investimento di tempo costante, ma flessibile, senza penalizzare chi non riesce a rispettare le scadenze. Oltre all'Expedition Project, verranno introdotti altri progetti nel tempo, legati ad aggiornamenti, eventi stagionali o festività. Questi varieranno per dimensioni, durata e tipo di ricompensa.
Sarà interessante scoprire se questo sistema si rivelerà la via di mezzo ideale sperata da Embark Studios. A questo proposito, vi ricordiamo che ARC Raider sarà disponibile a partire dal 30 ottobre per PC, PS5 e Xbox Series X|S.