0

ASUS ROG Matrix GeForce RTX 5090: ecco quando arriva la GPU NVIDIA edizione limitata che punta sulla nostalgia

ASUS conferma una prima finestra di uscita per la nuova NVIDIA RTX 5090 Matrix, edizione limitata da 1000 unità in tutto il mondo.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   01/09/2025
NVIDIA 5090 Matrix

ASUS prepara l'arrivo di una delle schede grafiche più attese dell'anno. La filiale di Singapore ha confermato che la ROG Matrix GeForce RTX 5090, presentata in anteprima a Gamescom 2025, sarà disponibile a partire dalla fine di ottobre. Resta da capire se questa finestra temporale riguarderà anche altri mercati o se l'uscita globale seguirà tempistiche diverse, ma la conferma ufficiale segna comunque un passo avanti verso la commercializzazione di un modello che ha attirato grande attenzione.

La scheda è stata svelata durante le celebrazioni per i trent'anni della prima GPU firmata ASUS, occasione in cui l'azienda ha ricordato anche la lunga collaborazione con NVIDIA. La ROG Matrix RTX 5090 è stata progettata richiamando alcuni tratti estetici storici della serie Matrix, come quelli delle EN9600 e 9800 GT, ma rivisitati con soluzioni tecniche moderne per affrontare le esigenze delle GPU di nuova generazione.

Le caratteristiche della ROG Matrix GeForce RTX 5090

Dal punto di vista costruttivo, il modello si distingue per l'impiego estensivo del rame. La scheda integra uno strato da tre once nel PCB, una camera di vapore interamente in rame collegata a heatpipe, alette in rame-alluminio e un sistema di raffreddamento con quattro ventole. ASUS ha scelto inoltre di applicare metallo liquido come interfaccia termica, soluzione che garantisce una conduzione del calore più efficiente rispetto alle paste tradizionali.

Le caratteristiche della ROG Matrix GeForce RTX 5090
Le caratteristiche della ROG Matrix GeForce RTX 5090

Le specifiche tecniche confermano un prodotto di fascia estrema. La frequenza di boost può raggiungere i 2730 MHz, mentre il consumo massimo si spinge fino a 800 watt quando la scheda è collegata sia al nuovo connettore 12V-2×6 sia allo slot GC-HPWR integrato nelle schede madri ASUS BTF. Utilizzando un solo collegamento, il limite di potenza scende a 600 watt. Queste caratteristiche richiederanno dunque un'infrastruttura adeguata in termini di alimentazione e raffreddamento per sfruttarne appieno le potenzialità.

NVIDIA GeForce RTX 5090 Founders Edition: la recensione della nuova top di gamma delle schede video NVIDIA GeForce RTX 5090 Founders Edition: la recensione della nuova top di gamma delle schede video

ASUS ha introdotto anche nuove funzioni software attraverso GPU Tweak III. Tra queste, Power Detector+ permette di monitorare singolarmente ciascuno dei sei pin di alimentazione, mentre Level Sense avvisa in caso di flessione del PCB della scheda, un fenomeno noto come "GPU sag", che può incidere sulla stabilità fisica del sistema. Sono dettagli pensati per un'utenza attenta al controllo e alla personalizzazione delle proprie configurazioni.

Un altro elemento rilevante è la disponibilità limitata. ASUS ha comunicato che verranno prodotte soltanto 1000 unità della ROG Matrix GeForce RTX 5090 in tutto il mondo, in un'edizione speciale dedicata al trentennale. Ciò significa che, oltre alle caratteristiche tecniche, la scheda potrebbe assumere anche un valore collezionistico, alimentando la competizione tra appassionati e professionisti intenzionati ad accaparrarsela.

Voi che cosa ne pensate? Vi piace questo design?