Coffee Stain Studios ed Embracer Group si separeranno entro la fine dell'anno: il team di Goat Simulator diventerà indipendente e quotato in borsa, ma questi non saranno gli unici cambiamenti apportati alla struttura dell'azienda svedese.
Anche l'insieme delle proprietà intellettuali Middle-Earth Enterprises & Friends assumerà infatti un'identità precisa e separata, chiamata Fellowship Entertainment, mentre verrà costituita una nuova holding, Embracer AB, che resterà azionista sia di Coffee Stain che di Asmodee e Fellowship.
"Siamo davvero orgogliosi di tutto ciò che abbiamo costruito come parte di Embracer, e grati per il supporto e la fiducia che ci sono stati accordati nel corso degli anni", ha dichiarato Anton Westbergh, co-fondatore e CEO del gruppo Coffee Stain, in un comunicato stampa.
"Ora che ci prepariamo a diventare una società quotata separatamente, la sensazione è un mix di entusiasmo e, a essere sinceri, anche un po' di timore... ma nel senso positivo del termine. (...) L'industria videoludica non è mai stata così competitiva, ma anche così gratificante per chi sa muoversi nel modo giusto."
"Crediamo che questa decisione ci dia la chiarezza e il controllo necessari per affrontare il mercato alle nostre condizioni. Potremo concentrarci ancora di più su ciò che sappiamo fare meglio: supportare i nostri sviluppatori, restare vicini alle nostre community e costruire un futuro ancora più luminoso per Coffee Stain."
Come cambierà l'assetto
Frutto probabilmente del calo di vendite registrato da Embracer nell'ultimo trimestre, la separazione vedrà Coffee Stain Group composto da oltre 250 fra sviluppatori e publisher, con nomi di spicco come Coffee Stain Studios, Ghost Ship Games, Tuxedo Labs e alcuni studi precedentemente affiliati ad Amplifier Game Invest.
"Coffee Stain Group vanta un talento incredibile, proprietà intellettuali forti e community appassionate", ha commentato Lars Wingefors, co-fondatore di Embracer e CEO del gruppo. "Finora è stato un vero e proprio mix vincente. Ho piena fiducia nella strategia e nella leadership di Anton, e vedo un'opportunità chiara e a lungo termine nel favorire partnership con sviluppatori indipendenti e talenti affini."
Per quanto concerne invece Fellowship Entertainment, questa entità andrà a costituire la parte centrale di Embracer e includerà le sue etichette più prestigiose: da 4A Games ad Aspyr Media, da CrazyLabs a Crystal Dynamics, da Dambuster Studios a Dark Horse, da Deca Games a Eidos Montreal, da Flying Wild Hog a Gunfire Games, da Limited Run Games a Middle-earth Enterprises, passando per Milestone, PLAION, Tarsier Studios, THQ Nordic, Tripwire Interactive, Vertigo Games, Warhorse Studios e oltre quaranta altri studi.