8

Cos'è successo in passato in casi simili a quello del buyout di Electronic Arts? Niente di buono

Vediamo alcuni casi simili a quelli del buyout di Electronic Arts e come sono finiti, per capire cosa potrebbe accadere.

NOTIZIA di Simone Tagliaferri   —   29/09/2025
EA Sports FC 26, uno degli ultimi giochi di EA

Come abbiamo riportato, Electronic Arts è in fase di acquisizione da parte di una cordata di investitori privati: Silver Lake Management (fondo americano specializzato in tecnologia), il Public Investment Fund (PIF) dell'Arabia Saudita, che ha già le mani in pasta in diversi editori videoludici, e Affinity Partners, fondo statunitense con capitali mediorientali del genero di Donald Trump, Jared Kushner. L'affare è ancora in divenire ma, viste le sue dimensioni, può essere utile per capire cosa sta succedendo, scoprire come sono andate in passato alcune società per azioni che hanno tentato la stessa via.

Non è andata bene

A riportare il risultato di alcuni dei casi più clamorosi di LBO (leveraged buyout) è stata l'agenzia Reuters. Spoiler: non sono andati benissimo.

Battlefield 6 è uno dei prossimi titoli di EA
Battlefield 6 è uno dei prossimi titoli di EA

Il precedente record per un LBO apparteneva all'acquisizione da 45 miliardi di dollari della società texana di servizi energetici TXU Energy nel 2007 da parte della società di private equity KKR & Co., del gestore di asset alternativi TPG e di Goldman Sachs, fallita nel 2014.

Le trattative per il buyout di Ubisoft continuano: Tencent vuole più controllo, ma i Guillemot si oppongono Le trattative per il buyout di Ubisoft continuano: Tencent vuole più controllo, ma i Guillemot si oppongono

Anche i leveraged buyout di Toys "R" Us e Hertz hanno avuto un destino avverso. Toys "R" Us ha dichiarato bancarotta nel 2017, circa dodici anni dopo che Bain Capital e KKR avevano l'avevano acquistata per 6,6 miliardi di dollari. La società di noleggio auto Hertz non è sopravvissuta alla pandemia, dichiarando fallimento nel 2020 dopo essere diventata privata per 14,8 miliardi di dollari nel 2005.

C'è da sottolineare che ogni caso fa storia a sé e che l'affare EA ha delle dimensioni inedite, tanto da rappresentare un unicum in tal senso. Come andrà a finire? Difficile dirlo. Ciò che è già chiaro è che non sembra una mossa atta a favorire la creatività degli studi di EA, visto che già si parla di impiego massiccio dell'intelligenza artificiale per ridurre i costi.