0

Questo e-reader tascabile Android ha un quantitativo di memoria senza senso: ecco Moaan InkPalm Mini Plus 2

Xiaomi presenta in Cina l'e-reader Moaan InkPalm Mini Plus 2: schermo da 5,84 pollici, Android 14 e addirittura fino a 512 GB di memoria.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   12/09/2025
Xiaomi

Dopo anni in cui l'attenzione dei produttori di e-reader è stata concentrata soprattutto sui formati più grandi e sui dispositivi legati a ecosistemi proprietari, iniziano ad affacciarsi modelli con sistemi aperti, compatti ma potenti, pensati per chi cerca leggerezza senza rinunciare a prestazioni e funzioni avanzate.

In questo contesto si colloca l'annuncio di Xiaomi, che ha presentato il Moaan InkPalm Mini Plus 2. Si tratta di un e-reader dalle dimensioni ridotte ma dotato di specifiche tecniche insolite per la categoria, capace di competere non solo sul fronte della portabilità ma anche su quello della versatilità. C'è però un limite evidente: per ora il dispositivo sarà disponibile soltanto sul mercato cinese.

Caratteristiche e prezzo dello Xiaomi Moaan InkPalm Mini Plus 2

Il Moaan InkPalm Mini Plus 2 monta un display e-ink da 5,84 pollici, pensato per offrire una lettura confortevole anche in mobilità. Lo schermo integra un sistema di illuminazione frontale regolabile sia nella tonalità calda sia in quella fredda, in modo da adattarsi a diversi contesti ambientali, dal pieno giorno a stanze scarsamente illuminate.

L'immagine promozionale per Xiaomi Moaan InkPalm Mini Plus 2
L'immagine promozionale per Xiaomi Moaan InkPalm Mini Plus 2

Sotto la scocca si trova un processore Rockchip RK3566, supportato da 6 GB di RAM. Una configurazione di questo tipo, raramente riscontrabile in e-reader di dimensioni simili, consente fluidità e tempi di risposta rapidi. La memoria interna raggiunge i 512 GB, una capacità che supera di gran lunga lo spazio offerto da molti concorrenti sul mercato e che consente di archiviare non solo un'enorme quantità di libri digitali, ma anche documenti, fumetti e altri contenuti multimediali compatibili.

Huawei MatePad 11.5, la recensione di un tablet Android orientato alla produttività Huawei MatePad 11.5, la recensione di un tablet Android orientato alla produttività

Nonostante queste caratteristiche, il dispositivo mantiene un peso contenuto di 140 grammi e uno spessore di soli 6,9 millimetri, dimensioni che lo rendono facile da trasportare in tasca o in borsa. La scelta di Xiaomi sembra andare incontro a un pubblico che privilegia la mobilità, senza sacrificare la possibilità di avere a disposizione un archivio digitale ampio e facilmente accessibile.

Un elemento distintivo rispetto ad altri modelli è la presenza del sistema operativo Android 14. Questo significa che, almeno in teoria, il Moaan InkPalm Mini Plus 2 può offrire maggiore libertà rispetto a soluzioni legate a ecosistemi chiusi. Gli utenti hanno la possibilità di installare applicazioni compatibili e personalizzare l'esperienza d'uso, evitando così i vincoli tipici di piattaforme come Kindle, che di recente è arrivato in versione Kindle Colorsoft, con memoria da 16GB.

La scelta di distribuire il dispositivo soltanto in Cina riduce però le opportunità di diffusione internazionale, soprattutto considerando l'interesse crescente verso dispositivi e-ink di piccole dimensioni. Le vendite ufficiali in Cina inizieranno il 22 settembre con un prezzo di listino pari a 1.399 yuan, circa 180 euro al cambio attuale, con una promozione di lancio che lo riduce a 1.299 yuan (circa 167 euro). L'assenza di una distribuzione globale potrebbe deludere i lettori internazionali, ma il Moaan InkPalm Mini Plus 2 rappresenta comunque un segnale importante: i produttori stanno finalmente sperimentando con formati più compatti senza rinunciare alle prestazioni.