0

Exynos 2600: il nuovo SoC Samsung a 2 nm si avvicina a Qualcomm e supera Apple nei primi benchmark

Il nuovo processore a 2nm di Samsung, ovvero l'Exynos 2600 si avvicina ai chip Apple e Qualcomm durante i primi test. Tutti i dati.

NOTIZIA di Francesco Messina   —   15/09/2025
Exynos 2600

La battaglia tra i grandi produttori di chipset entra nel vivo con l'arrivo dei nuovi iPhone 17 Pro, equipaggiati con l'Apple A19 Pro, e con l'imminente lancio dei prossimi top di gamma Android. A catalizzare l'attenzione è soprattutto il debutto del Samsung Exynos 2600, primo chip della casa sudcoreana realizzato con processo produttivo a 2 nanometri, che promette prestazioni di alto livello.

I benchmark, pur non essendo sempre indicativi delle reali performance nell'uso quotidiano, offrono un'anteprima interessante sul potenziale di questi SoC. I dati pubblicati su Geekbench 6 mostrano infatti un confronto serrato tra i protagonisti.

Exynos 2600: dati a confronto con gli altri chip

L'Apple A19 Pro ottiene 3.781 punti in single-core e 9.679 in multi-core, mentre il futuro Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm, in una versione non spinta al massimo delle frequenze, segna 3.393 punti in single-core e 11.575 in multi-core.

A19 vs A19 Pro: quali sono le differenze tra i due nuovi chip di punta di Apple? A19 vs A19 Pro: quali sono le differenze tra i due nuovi chip di punta di Apple?

Il nuovo Exynos 2600, secondo le prime indiscrezioni, non sfigura affatto: 3.309 punti in single-core e 11.256 in multi-core lo portano a ridosso del rivale Qualcomm e davanti al chip Apple sul fronte multi-core. Un risultato che testimonia i progressi di Samsung nel campo dei semiconduttori, grazie anche al salto tecnologico ai 2 nm, che dovrebbe garantire non solo più potenza ma anche maggiore efficienza energetica.

Exynos 2600: il ritorno della strategia "dual SoC"?

Questi numeri potrebbero tradursi in un ritorno alla strategia "dual SoC" per Samsung, con i futuri Galaxy S26 destinati ad arrivare in alcuni mercati, come l'Europa, proprio con il nuovo Exynos 2600. Si tratta di una mossa che, se confermata, segnerebbe una rinnovata fiducia della casa coreana nelle proprie soluzioni interne, dopo anni di predominio Qualcomm su molti mercati chiave.

Exynos 2600
Exynos 2600

Va ricordato che i benchmark attuali sono ancora provvisori e non definitivi: il margine di miglioramento in particolar modo del nuovo Snapdragon 8 Elite Gen 5, una volta sfruttate appieno le sue frequenze massime, potrebbe consolidarne la leadership. Allo stesso tempo, restano da verificare la stabilità delle prestazioni dell'Exynos 2600 e la sua efficienza nei consumi.