Google sta potenziando la navigazione su Maps con una nuova funzione pensata per ridurre errori e distrazioni: la guida di corsia in tempo reale. Questa novità sarà inizialmente disponibile negli Stati Uniti sulle auto dotate di Google integrato, introducendo un sistema più preciso e dinamico per gestire cambi di corsia ed uscite autostradali.
L'obiettivo è chiaro: evitare le classiche situazioni in cui una svolta o un'uscita viene mancata per trovarsi nella corsia sbagliata. Con questo aggiornamento, Maps dovrebbe diventare uno strumento più affidabile e intelligente, capace di adattarsi al comportamento del conducente e all'ambiente stradale in tempo reale.
Come funziona la guida di corsia in tempo reale
La cosiddetta "live lane guidance" sarà integrata direttamente nei veicoli che utilizzano il sistema Google built-in, ossia il pacchetto di applicazioni e servizi Google nativamente presenti nel sistema infotainment dell'auto. A differenza delle tradizionali indicazioni di corsia già disponibili su Maps, la nuova versione utilizza i dati raccolti dal veicolo stesso per fornire suggerimenti più contestuali.
In pratica, il sistema analizza la posizione esatta dell'auto e il numero di corsie disponibili, calcolando se il conducente si trova nella corsia corretta per seguire l'itinerario. Se, per esempio, l'auto è sulla corsia di sinistra mentre l'uscita si trova a destra, il sistema invia un avviso visivo sul display e un segnale acustico per suggerire il cambio di corsia in tempo utile. L'interfaccia mostrerà anche una rappresentazione grafica delle corsie, evidenziando quella da imboccare.
La parte più innovativa di questa funzione è il modo in cui l'intelligenza artificiale elabora le informazioni. Il sistema utilizza le telecamere frontali del veicolo per rilevare segnaletica orizzontale e verticale, combinando questi dati con le informazioni di Google Maps. L'IA analizza i fotogrammi in tempo reale, sincronizzando le immagini con la mappa digitale per generare istruzioni personalizzate e precise. Questo dovrebbe migliorare la precisione delle indicazioni, soprattutto in aree urbane complesse o su strade a più corsie dove la segnaletica può essere poco chiara.
Secondo quanto comunicato da Google, la nuova guida di corsia sarà introdotta gradualmente nei prossimi mesi. Il Polestar 4 sarà il primo modello a ricevere l'aggiornamento, seguito da altri veicoli compatibili con la piattaforma Google integrata. Inizialmente, la disponibilità sarà limitata agli Stati Uniti e alla Svezia, ma l'azienda ha confermato l'intenzione di estendere il supporto ad altri mercati e di ampliare il numero di veicoli e tipologie di strade compatibili.
Intanto le pubblicità arriveranno su Apple Maps, per chi lo usa.