Google continua a investire nel potenziamento delle AI Overview, la funzione basata sull'intelligenza artificiale che offre agli utenti una sintesi rapida delle informazioni cercate, in alternativa ai tradizionali risultati di ricerca. Dopo i primi test dello scorso anno, l'azienda di Mountain View sta ora sperimentando nuove funzionalità che rendono questa soluzione ancora più interattiva e utile.
Si tratta di una serie di novità che ha come obiettivo quello di rendere l'esperienza ancor più intuitiva: queste funzioni permetteranno di ottenere delle spiegazioni maggiormente dettagliate, di ricevere delle immagini correlate alla ricerca e un'opzione di copia per il testo più rapida e veloce.
I test di Google
Secondo quanto segnalato da alcuni utenti, dunque, Google starebbe testando un sistema che permette di interagire con specifiche porzioni di testo presenti all'interno della panoramica AI. In particolare, verrebbero introdotti tre nuovi pulsanti accanto ai paragrafi generati dall'IA con cui sarà possibile accedere ad ognuna delle funzioni sopracitate.
Questi strumenti rappresentano un importante passo avanti rispetto alle prime versioni delle AI Overview, che offrivano soltanto riassunti statici. Ora l'utente ha la possibilità di personalizzare l'esperienza di ricerca e approfondire facilmente i concetti che ritiene più rilevanti, direttamente dalla panoramica AI. Questo nuovo approccio si allinea con la visione di Google, che punta a trasformare il suo motore di ricerca in uno strumento sempre più intelligente e proattivo.
Nuovi controlli per un'esperienza più intuitiva
L'interfaccia aggiornata delle AI Overview mette a disposizione controlli intuitivi e reattivi, permettendo all'utente di adattare il livello di dettaglio alle proprie esigenze informative. Sebbene la funzione sia attualmente in fase di test e limitata a un numero ristretto di utenti, è probabile che Google decida di espanderla nelle prossime settimane.
Non è ancora chiaro se queste modifiche saranno definitive o se verranno ulteriormente arricchite con nuovi comandi. Tuttavia, i segnali sono chiari: Google crede fortemente nelle potenzialità dell'intelligenza artificiale applicata alla ricerca e continuerà a investire per renderla sempre più utile e accessibile... con buona pace degli editori.