4

Honor minaccia Samsung: i pieghevoli del brand hanno triplicato le proprie quote di mercato, Apple è avvisata

Il mercato europeo dei pieghevoli cresce e si prepara a nuove sfide, con Samsung, HONOR e presto Apple protagonisti.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   25/08/2025
Honor Magic V5

Il 2024 è stato un anno cruciale per gli smartphone pieghevoli in Europa. Pur rappresentando ancora una nicchia, pari a circa il 2% delle vendite complessive, il segmento ha registrato una crescita del 37% su base annua. Il formato a libro si è rivelato il principale motore di questa espansione, con un incremento del 60% nelle vendite, pur restando sotto l'1% del mercato complessivo.

Prezzi elevati, dubbi sulla resistenza e incertezze sugli scenari d'uso continuano tuttavia a limitare una diffusione più ampia.

Il rapporto Counterpoint

Uno degli elementi che hanno favorito la crescita è stato l'aumento della concorrenza. Fino a poco tempo fa Samsung dominava il settore con una posizione quasi monopolistica: nel 2022 deteneva il 98% delle vendite di pieghevoli a libro. Nel 2023 però la quota è scesa al 73%, complice l'arrivo di Honor con la serie Magic V e l'ingresso di nuovi marchi come Google, OnePlus e Tecno. Nel 2024 questa tendenza si è accentuata, con diversi produttori impegnati a rinnovare i propri modelli. A distinguersi è stata in particolare Honor.

Vendite di smartphone pieghevoli a libro in Europa per OEM
Vendite di smartphone pieghevoli a libro in Europa per OEM

L'azienda cinese ha ottenuto risultati significativi con Magic V2, che da solo ha rappresentato il 27% delle vendite europee di pieghevoli a libro. Con il successivo Magic V3, ancora più sottile e resistente e con miglioramenti su fotocamere e autonomia, HONOR ha rafforzato ulteriormente la sua posizione. Nel 2024 le sue vendite sono cresciute del 377% e la quota di mercato è salita al 34%, mettendo pressione a Samsung, che da tempo era percepita come poco innovativa nella gamma Galaxy Fold.

Samsung Galaxy Z Fold7, la recensione: è questo il miglior pieghevole sul mercato? Samsung Galaxy Z Fold7, la recensione: è questo il miglior pieghevole sul mercato?

Il 2025 segna però un cambio di passo per il produttore coreano. A luglio è stato presentato il Galaxy Z Fold7. Oltre alla riduzione dimensionale, il dispositivo introduce un nuovo comparto fotografico e funzioni avanzate basate su Galaxy AI. L'obiettivo è recuperare slancio e tornare a guidare il segmento premium.

Honor non resta però a guardare. Sempre a luglio ha lanciato in Cina il Magic V5, che arriverà in Europa il 28 agosto 2025. Con 4,1 millimetri di spessore, il V5 si prepara a superare il Fold7 in sottigliezza, affiancando a questo dato tecnico una batteria da 5.820 mAh, certificazione IP59 e una cerniera rinforzata in Super Steel. Queste caratteristiche potrebbero confermare la sua posizione di riferimento in termini di autonomia e resistenza. Anche altri marchi si preparano a rilanciare le proprie soluzioni: Google porterà una nuova generazione di Pixel Fold, mentre altri produttori intendono consolidare la propria presenza in Europa.

L'evento di lancio di Honor Magic V5
L'evento di lancio di Honor Magic V5

Se il 2025 sarà caratterizzato dal confronto diretto tra Samsung e Honor, il 2026 potrebbe segnare una svolta ancora più importante con l'ingresso di Apple. Secondo indiscrezioni, l'azienda di Cupertino starebbe preparando un modello pieghevole a libro per il debutto nei mercati principali, tra cui Europa occidentale, Nord America e Cina. L'ampia base di utenti fedeli e la forte presenza nella fascia ultra-premium potrebbero accelerare l'adozione del formato in Paesi come Regno Unito e Germania, dando un ulteriore impulso alla crescita.

Gli analisti stimano che la concorrenza porterà benefici in termini di innovazione e di riduzione dei prezzi, anche se l'adozione di massa non è considerata imminente. Nel primo semestre del 2025 il segmento ha subito un calo, complice una fase di stallo tecnologico e il rallentamento delle vendite di smartphone di fascia alta. Tuttavia, l'arrivo dei nuovi modelli dovrebbe invertire la tendenza già nella seconda metà dell'anno, con una progressione attesa nel 2026.

Le proiezioni parlano di quasi 4 milioni di pieghevoli a libro venduti entro il 2028 in Europa, pari a oltre il 2% del mercato complessivo. Ancora più rilevante sarà il peso nel comparto premium, dove la quota potrebbe avvicinarsi al 10% delle vendite, con picchi più alti nei mercati chiave. Il settore resta dunque in evoluzione, con margini di crescita che dipenderanno non solo dall'innovazione dei singoli modelli, ma anche dalla capacità dei produttori di convincere gli utenti che i pieghevoli possano diventare una scelta quotidiana, oltre la curiosità tecnologica.

Voi che cosa ne pensate? Diteci la vostra nei commenti qua sotto.