0

Intel Panther Lake: le prime anticipazioni sui chip a 18A parlano di efficienza superiore anche a Lunar Lake

Le prime informazioni su Intel Panther Lake indicano un salto del 30% in efficienza energetica e del 50% nelle prestazioni rispetto a Lunar Lake.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   08/10/2025
Intel Panther Lake

Le prime indiscrezioni sui prossimi processori Intel Panther Lake delineano un passo avanti significativo per la casa di Santa Clara, soprattutto nel segmento mobile. Secondo i dati trapelati, la nuova piattaforma offrirà un netto miglioramento del rapporto tra prestazioni e consumi, con risultati che, se confermati, segnerebbero una delle evoluzioni più rilevanti nella recente storia di Intel.

Panther Lake rappresenta un punto di svolta non solo per l'azienda, ma per l'intero settore dei semiconduttori statunitense. Si tratta infatti del primo prodotto destinato al mercato consumer realizzato con il processo produttivo a 18A, nodo chiave nel piano di rilancio industriale con cui Intel mira a rafforzare la propria posizione nei confronti dei concorrenti asiatici e a riconquistare quote di mercato in calo.

I primi dati su Intel Panther Lake

Le previsioni, basate su un report diffuso da Reuters, parlano di un miglioramento del 30% nell'efficienza energetica rispetto alla generazione precedente, Lunar Lake, e di un incremento fino al 50% della potenza computazionale nei carichi di lavoro più intensivi. Le informazioni arrivano da fonti vicine all'azienda, secondo le quali i chip Panther Lake dovrebbero debuttare nei primi mesi del 2026. Le dichiarazioni raccolte indicano anche che, oltre al risparmio energetico, sia la componente grafica sia quella di elaborazione centrale otterranno un notevole incremento delle capacità di calcolo, migliorando la gestione di dati complessi e applicazioni con forte impatto computazionale.

Wafer 18A Intel
Wafer 18A Intel

Questi dati costituiscono una delle prime indicazioni concrete sulle prestazioni della futura architettura. Pur mancando ancora una panoramica completa, i numeri suggeriscono che Intel intenda posizionare Panther Lake come piattaforma di riferimento nel settore mobile, un ambito oggi dominato dalla concorrenza di AMD e, sempre più, di Qualcomm con i suoi chip Snapdragon X.

ASUS ROG NUC 970: la recensione del Mini PC con Intel Core Ultra 9 e NVIDIA GeForce RTX 4070 ASUS ROG NUC 970: la recensione del Mini PC con Intel Core Ultra 9 e NVIDIA GeForce RTX 4070

Il cuore dell'evoluzione è proprio il nodo produttivo Intel 18A, che dovrebbe garantire densità di transistor superiore, minore dispersione energetica e maggiore velocità di commutazione. Questo processo produttivo rappresenta anche un tassello strategico per la politica industriale americana, che punta a riportare parte della produzione di semiconduttori sul territorio nazionale. Per Intel, riuscire a rendere competitivo l'18A è una condizione essenziale per dimostrare la solidità della sua roadmap tecnologica, tanto che l'azienda pare sia in trattative per avere persino AMD come cliente.

Le anticipazioni indicano inoltre che Intel presenterà una prima anteprima ufficiale di Panther Lake a breve, in occasione del suo Tech Tour, durante il quale l'azienda svelerà ulteriori dettagli sulla nuova architettura mobile e sui progetti collegati, tra cui Clearwater Forest, la linea destinata ai data center. L'obiettivo è mostrare progressi concreti sia sul fronte del design dei chip sia sulla produzione interna, con un'attenzione particolare all'autosufficienza industriale.