3

Intel ha risolto i problemi di surriscaldamento delle CPU con le GPU Arc: ci sono voluti "solo" 5 mesi

Dopo mesi di segnalazioni, i driver aggiornati eliminano i cali di prestazioni delle CPU meno recenti quando si utilizza una GPU della serie Arc.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   01/10/2025
GPU Intel Arc

Ci sono voluti cinque mesi, ma Intel ha finalmente corretto uno dei problemi più discussi delle sue schede video Arc: il cosiddetto CPU overhead. Il malfunzionamento era stato messo in evidenza dalla redazione di Hardware Unboxed, che aveva osservato prestazioni sensibilmente inferiori rispetto alle GPU concorrenti quando le Arc venivano abbinate a processori non recenti.

Ebbene, con i driver pubblicati a fine agosto, la situazione appare cambiata: i test confermano miglioramenti concreti, almeno in diversi scenari di gioco.

In che cosa consisteva il problema?

Il punto critico riguardava la gestione della potenza di calcolo quando le GPU Arc lavoravano insieme a CPU di fascia media non proprio recente, come il diffuso AMD Ryzen 5 5600. Se da un lato è normale che un processore più vecchio possa rappresentare un collo di bottiglia, le analisi comparate mostravano come Radeon e GeForce, nella stessa fascia di prezzo, subissero un impatto minore. La discrepanza aveva portato molti a ipotizzare un limite architetturale delle GPU Arc, rendendo la questione ancora più rilevante per chi non dispone di CPU top di gamma.

Intel aveva ammesso di essere al lavoro su ottimizzazioni, ma senza fornire una tempistica precisa. Nel frattempo, l'azienda ha continuato a pubblicare driver con una frequenza elevata, senza menzionare esplicitamente correzioni relative al problema. Solo ora emerge che la release identificata come 7028 ha introdotto modifiche mirate, capaci di ridurre il peso del CPU overhead in vari titoli, anche se non in tutti.

NVIDIA GeForce RTX 5090 Founders Edition: la recensione della nuova top di gamma delle schede video NVIDIA GeForce RTX 5090 Founders Edition: la recensione della nuova top di gamma delle schede video

Secondo le verifiche condotte da Hardware Unboxed, l'impatto della correzione è evidente in giochi particolarmente esigenti come Cyberpunk 2077 e Spider-Man Remastered. Nelle precedenti versioni dei driver, una scheda come la Arc B580 poteva perdere fino al 30% delle prestazioni potenziali quando abbinata a CPU di fascia media. Con l'aggiornamento, il divario è stato colmato e le performance risultano ora in linea con le alternative GeForce e Radeon in condizioni di carico simile.

Le CPU più datate, come il Ryzen 5 2600, continuano a mostrare limiti evidenti, ma l'impatto complessivo è stato ridotto al punto da non rappresentare più un ostacolo per la maggior parte degli utenti. O almeno, di quei pochi che hanno una GPU Intel, visto che NVIDIA domina ancora il mercato delle GPU nel 2025: AMD ha le briciole, mentre Intel è praticamente irrilevante.