0

Intel spende più di tutti, ma ha risultati peggiori di TSMC e Samsung nella produzione di chip

Con oltre 16 miliardi di dollari investiti, Intel resta in testa per R&D, mentre la corsa ai nodi a 2nm si fa sempre più costosa.

NOTIZIA di Raffaele Staccini   —   03/09/2025
Intel

Secondo dati citati dal quotidiano coreano JoongAng Daily e basati sulle analisi di TechInsights, Intel ha superato tutti i principali rivali per investimenti in ricerca e sviluppo, con una spesa di circa 16 miliardi e 550 milioni di dollari nell'ultimo anno (più di 14 miliardi di euro). Nonostante l'impegno, l'azienda statunitense fatica però a proporre soluzioni capaci di rivaleggiare con le tecnologie più avanzate di TSMC e Samsung.

La strategia di Intel è legata allo sviluppo del nodo 18A, un processo produttivo che dovrebbe riportare la società in prima linea nella miniaturizzazione dei transistor. Le difficoltà di rendimento e di capacità produttiva, però, hanno rallentato il percorso, mettendo in luce il divario accumulato rispetto ai concorrenti asiatici. L'investimento resta comunque cruciale per il posizionamento strategico dell'azienda, considerata un asset fondamentale per l'industria statunitense dei chip.

I risultati di Intel

Sotto la guida dell'ex amministratore delegato Pat Gelsinger, Intel ha destinato decine di miliardi alla divisione foundry, con l'obiettivo di riconquistare competitività dopo anni di ritardi tecnologici. La spesa non si è tuttavia tradotta in risultati immediati: i bilanci recenti mostrano perdite operative nella divisione produttiva, segno che il percorso verso la redditività resta complesso.

l'ex CEO di Intel Pat Gelsinger
l'ex CEO di Intel Pat Gelsinger

La corsa ai nodi avanzati non riguarda solo Intel. Samsung ha aumentato gli investimenti in R&D fino a 9,5 miliardi di dollari nel 2024, segnando un incremento del 71% rispetto all'anno precedente. Anche in questo caso, l'impegno è collegato alla sfida sui nodi a 2nm e all'adozione di tecnologie GAA, ritenute essenziali per la prossima generazione di semiconduttori. Nonostante l'accelerazione, i risultati concreti devono ancora emergere.

Samsung Galaxy Z Fold7, la recensione: è questo il miglior pieghevole sul mercato? Samsung Galaxy Z Fold7, la recensione: è questo il miglior pieghevole sul mercato?

NVIDIA, più orientata al design che alla produzione diretta, ha destinato circa 12,5 miliardi di dollari alla ricerca, collocandosi subito dietro Intel in classifica. TSMC, pur essendo leader mondiale nella produzione di chip avanzati, compare solo al settimo posto con una spesa di 6,36 miliardi. Il dato riflette il diverso modello di business del colosso taiwanese, che concentra gli investimenti sul perfezionamento dei processi produttivi piuttosto che sullo sviluppo di architetture proprie.

Il quadro evidenzia come la rincorsa a tecnologie di nuova generazione richieda investimenti enormi e tempi lunghi per trasformarsi in soluzioni concrete. Lo dimostra anche il progetto giapponese Rapidus, che punta ad avviare la produzione di chip a 2nm entro il 2027, sfidando giganti già consolidati come TSMC e Samsung.