Apple si prepara a una delle stagioni più importanti della sua storia recente. In attesa delle rivoluzioni previste per il 2026 e il 2027, la lineup del 2025 introduce un cambiamento che può sembrare marginale, ma che racconta molto della strategia dell'azienda: l'uso del colore come segno distintivo. Se gli ultimi modelli avevano visto aggiornamenti minimi di design, ora Cupertino sceglie tinte più audaci per restituire agli iPhone quell'elemento di freschezza che negli ultimi anni sembrava mancare.
L’iPhone Air in azzurro chiaro e Pro in arancione
La novità più visibile sarà l'iPhone Air, modello sottile e leggero destinato a sostituire l'attuale Plus. Seguendo la filosofia dei MacBook Air, il nuovo smartphone sacrifica qualcosa in termini di autonomia e fotocamera pur di offrire un design immediatamente riconoscibile. A rafforzarne l'identità arriva l'azzurro chiaro, una tonalità che richiama leggerezza e freschezza, pensata per differenziare l'Air dagli altri modelli. Non un colore qualunque, ma una scelta di marketing precisa, capace di attrarre chi cerca un dispositivo giovane e iconico.
Per i modelli iPhone 17 Pro e Pro Max, invece, Apple introduce l'arancione. È una tinta accesa e inusuale per la gamma professionale, che di solito privilegia eleganza e sobrietà. In questo caso, l'obiettivo sembra essere quello di trasmettere energia e differenziare i modelli premium in un mercato saturo. L'arancione rompe con la tradizione e potrebbe diventare il nuovo "colore simbolo" del 2025, come fu il blu pacifico per gli iPhone 12 o il verde alpino per i 13 Pro.
Colore come leva
La scelta cromatica non è casuale. Negli ultimi anni, molti utenti hanno percepito gli iPhone come troppo simili tra una generazione e l'altra. Le nuove finiture, insieme a lievi ritocchi estetici sul retro, offrono a Apple un modo semplice ma efficace per rendere i dispositivi immediatamente riconoscibili. Colore significa identità, e identità significa desiderio: un dettaglio che può fare la differenza nelle vendite, soprattutto in un anno di transizione come questo.
Il 2025 non sarà l'anno delle rivoluzioni hardware: per quelle bisognerà attendere il pieghevole del 2026 e l'iPhone 20 con vetro curvo previsto nel 2027. Ma le nuove tonalità arancione e azzurro rappresentano un tassello importante nella strategia di Apple. Servono a ridare appeal a un design maturo e a mantenere alto l'interesse in attesa dei grandi cambiamenti. È un modo per ricordare che, anche senza rivoluzioni, l'iPhone resta al centro della scena tecnologica e culturale.