In occasione dell'IFA 2025, che aprirà i battenti a Berlino il 5 settembre 2025, Lenovo presenterà ufficialmente la seconda generazione del suo PC handheld, la Legion Go 2. La notizia arriva dalle anticipazioni di Evan Blass, fonte spesso affidabile nel panorama tecnologico, che ha condiviso materiali promozionali confermando l'arrivo del nuovo modello.
L'evento tedesco rappresenta ormai un palcoscenico privilegiato per i grandi annunci hardware, e Lenovo sfrutterà l'occasione per mostrare il nuovo PC handheld, ma anche altri dispositivi, tra cui un portatile con schermo ruotabile. Questo particolare design, che permette di passare dall'orientamento verticale a quello orizzontale, è pensato per chi lavora con testi lunghi o gestisce più finestre in contemporanea. Ma sarà soprattutto la Legion Go 2 a catalizzare l'attenzione del pubblico.
Lenovo Legion Go 2
Lenovo Legion Go 2 segna un passo avanti rispetto alla precedente Legion Go S, presentata con processori Ryzen Z1 Extreme o Z2 Go. Il nuovo modello integrerà il chip Ryzen Z2 Extreme, basato sull'architettura Strix Point con core Zen 5 e grafica RDNA3.5. Secondo le prime informazioni, la configurazione prevede 8 core Zen 5 accompagnati dalla GPU Radeon 890M con 16 Compute Unit, una soluzione che punta a migliorare soprattutto le prestazioni grafiche. In questo modo Lenovo intende porsi in concorrenza diretta con gli altri produttori che stanno spingendo sul mercato, come ASUS con la serie ROG Ally e MSI con la Claw A8.
Se da un lato MSI ha già portato sul mercato il proprio modello, seppur in quantità ridotte, e ASUS ha fissato per ottobre l'uscita della nuova serie, Lenovo sembra pronta a giocare d'anticipo all'IFA. Le caratteristiche tecniche trapelate indicano un display OLED da 8,8 pollici con risoluzione 1600p, un netto miglioramento rispetto alla generazione precedente. Sono previsti inoltre fino a 32 GB di memoria LPDDR5X e opzioni di archiviazione che raggiungono i 2 TB, soluzioni che spingono la Legion Go 2 verso un posizionamento di fascia alta.
Dal punto di vista del sistema operativo, tutto lascia intendere che il dispositivo sarà disponibile esclusivamente con Windows 11, abbandonando l'opzione SteamOS che aveva caratterizzato alcune versioni della Legion Go S. Restano invece i controller staccabili, affiancati da una batteria più capiente e da un design rivisto per offrire maggiore solidità. Queste scelte fanno pensare a un prezzo superiore agli 899 dollari richiesti per la configurazione top della prima generazione.
Oltre al confronto tecnico, il successo del PC handheld dipenderà anche dalla capacità di Lenovo di migliorare il supporto software. La comunità di utenti della prima Legion Go ha infatti spesso segnalato difficoltà dovute alla lentezza nel rilascio dei driver, in particolare quelli legati alla GPU. Un aspetto che, se non affrontato, rischia di limitare il potenziale del nuovo modello anche di fronte a specifiche tecniche di alto livello.
Voi che cosa ne pensate? Aspettate questo nuovo PC handheld?