0

L'iPhone per il 20° anniversario potrebbe avere un display COE OLED Samsung più luminoso e sottile

Il modello celebrativo atteso per il 2027 adotterà la tecnologia COE di Samsung per pannelli più brillanti ed efficienti, a costo di possibili riflessi maggiori.

NOTIZIA di Simone Lelli   —   23/09/2025
iPhone

Il 2027 segnerà il ventesimo anniversario del lancio del primo iPhone e, secondo i rumor più accreditati, Apple intende festeggiare questo traguardo con un modello rivoluzionario. L'elemento più atteso è l'introduzione dei pannelli COE OLED forniti da Samsung, una tecnologia in grado di rendere lo smartphone più sottile, più brillante e anche più efficiente dal punto di vista energetico. Un cambiamento che potrebbe ridefinire ancora una volta gli standard del settore, anche se non mancano le sfide da superare.

Cosa significa COE OLED

La sigla COE sta per Color Filter on Encapsulation, un approccio che elimina il tradizionale strato polarizzatore presente negli OLED. Nei display attuali, infatti, il polarizzatore serve a ridurre i riflessi e migliorare il contrasto, ma limita anche la quantità di luce che passa attraverso lo schermo. Con i COE OLED questa barriera viene rimossa, permettendo ai pannelli di essere più sottili, più luminosi e più efficienti. In pratica, lo stesso livello di brillantezza potrà essere raggiunto con meno energia, con vantaggi sia sull'autonomia che sul design complessivo del dispositivo.

iPhone 17 Pro Max si ricarica più velocemente che mai: ecco i dati che lo dimostrano iPhone 17 Pro Max si ricarica più velocemente che mai: ecco i dati che lo dimostrano

Per gli utenti finali, la novità si traduce in un iPhone dal form factor più elegante e compatto. Un pannello più sottile consente ad Apple di alleggerire l'intero dispositivo o di lasciare spazio a batterie più grandi. Inoltre, la maggiore luminosità porterà a una migliore leggibilità in esterni, un aspetto che diventa sempre più importante visto che molti contenuti - dai video in HDR ai giochi - richiedono picchi di nitidezza sempre più elevati. Anche l'efficienza energetica potrebbe guadagnarci, riducendo il consumo in scenari di utilizzo intenso.

I compromessi da affrontare

Il rovescio della medaglia è rappresentato dalla gestione dei riflessi. Senza polarizzatore, la luce ambientale potrebbe causare abbagli e ridurre la visibilità in determinate condizioni. Apple dovrebbe quindi lavorare su nuovi rivestimenti antiriflesso e tecniche di calibrazione a livello di pixel per compensare questo limite. Già con l'iPhone 17 Pro l'azienda ha introdotto un innovativo trattamento antiriflesso, segnale che la direzione è quella giusta, ma portare questa soluzione al livello richiesto da un iPhone celebrativo sarà la vera sfida.

Un possibile render di un iPhone Foldable
Un possibile render di un iPhone Foldable

Secondo le indiscrezioni, il modello del 20° anniversario non si limiterà al display COE. Apple starebbe studiando anche un design completamente in vetro, con schermo curvo su tutti e quattro i lati e componenti come Face ID e fotocamera frontale nascosti sotto al pannello. L'obiettivo è offrire un'esperienza visiva senza notch, fori o interruzioni, avvicinandosi a quello che molti considerano il "santo graal" del design smartphone. Con la combinazione di COE OLED e soluzioni sotto-schermo, l'iPhone 2027 potrebbe diventare il dispositivo più avveniristico mai prodotto da Apple.