2

Ora Steam è a 64-bit su Windows 11 e Windows 10 64-bit, aggiunto il supporto per il controller di Switch 2

Con l'ultimo aggiornamento del client di Steam è stata introdotta la versione a 64-bit per chiunque abbia Windows 11 e Windows 10 a 64-bit.

NOTIZIA di Simone Tagliaferri   —   26/11/2025
Il logo di Steam

Con l'ultimo aggiornamento, il client di Steam in beta è diventato a 64-bit su Windows 11 e su Windows 10 a 64-bit. Inoltre, è stato aggiunto il supporto per il controller di Nintendo Switch 2. Insomma, Valve continua a rifinire l'esperienza utente della sua piattaforma, che introduce diverse novità tecniche e una serie di fix mirati a migliorare stabilità e compatibilità.

Le novità

La modifica più rilevante, come già detto, riguarda il passaggio definitivo alla versione 64 bit del client su Windows 10 e Windows 11, un passo che modernizza l'infrastruttura del launcher e apre la porta a ulteriori ottimizzazioni future. I sistemi ancora su Windows a 32 bit continueranno a ricevere aggiornamenti del vecchio client fino al 1° gennaio 2026, data dopo la quale il supporto verrà interrotto definitivamente.

Steam Machine è il nuovo hardware di Valve, in arrivo
Steam Machine è il nuovo hardware di Valve, in arrivo

Sul fronte delle funzioni, Valve ha revisionato il Game Recording, correggendo gli errori legati alla copia negli appunti e all'esportazione di video in H.265 su GPU NVIDIA serie 50xx.

Project Motor Racing ha solo il 16% di recensioni positive su Steam Project Motor Racing ha solo il 16% di recensioni positive su Steam

Ci sono aggiornamenti importanti anche per Steam Input, che amplia il numero di periferiche supportate: arrivano infatti la compatibilità con i controller di Nintendo Switch 2 via USB e il supporto agli adattatori GameCube in modalità Wii-U con vibrazione. Risolto inoltre un problema di hotplug dei controller nei giochi Unity e promosso il nuovo set di modalità giroscopiche, ora attivo di default. Le configurazioni che usano i vecchi profili rimarranno comunque disponibili, e sarà possibile mantenerle visibili tramite la modalità sviluppatore.

Infine, sistemato un bug che poteva provocare la chiusura inaspettata del configuratore desktop quando si provava a visualizzare le impostazioni di un altro gioco tramite la funzione di ricerca.